Caricabatterie

Aperto da Lu, 06 Novembre 2008, 10:02:10 AM

« precedente - successivo »

Lu

In questi giorni dovrei/vorrei comperare un caricabatterie nuovo, visto che quello che ho mi ha sempre dato problemi ed adesso la batteria di Lucrezia sta perdendo colpi.
Ne vorrei uno che faccia sia i 6 che i 12 volt (se facesse anche i 24 sarebbe bello) e lo vorrei valido, anche se c'e' da spendere qualcosa "di più".

Ho sempre visto caricabatterie grossi con trasformatore e componenti vari, mentre adesso vedo che ci sono dei caricabatterie grandi come un pacchetto di sigarette e anche meno e che dicono essere validissimi.
Qualcuno ne sa niente?

Ma gli elettrauto che apparecchiatura usano?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

Io ho questo:

http://www.ctek.it/mxs3600.php

Molto valido.

Solo mi sa che non esiste uno di questa marca che faccia sia 6 che 12.

liberopensiero2cvllistico

Qualsiasi caricabatterie va bene, trattasi della stessa immutata tecnologia da decenni a parte l'attacca/stacca ed orpelli elettronici vari. Quelli elettronici sono necessari indispensabili per le batterie "a secco" che gli altri farebbero fuori, ma non portano alcun vantaggio ne svantaggio sulle batterie tradizionali. Se non si ha "fretta di ricarica" la cosa migliore e' prenderne uno che ricarichi con un amperaggio uguale o quasi ad 1/10 della batteria (p.es. max 4.5-5 Ampere per una batteria da 45-50 ), perche' cosi' la batteria dura di piu' e soprattutto, ancor piu' in caso di prima carica e di ricarica da "zero", mantiene le proprie caratteristiche di spunto.

(felice)

fabbio

io mi sono comprato uno di questi della telwin , funziona sempre , 2 potenze di carica , ed ha l'avviatore , riesco a farci partire pure il trattore, figuriamoci  la 2cv  ;D

http://www.telwin.com/webtelwin/prodotti.nsf/SchedaSinteticaInt?OpenForm&I|829322|

Lu

Citazione da: bulè - 06 Novembre 2008, 10:16:43 AM
http://www.ctek.it/mxs3600.php
Molto valido.

Era proprio quello che ho visto dal ricambista a cui mi sono rivolto.
Dovrei prendere il 6 e il 12, separati. Me li dava entrambi per 100 euro tondi tondi (sul sito costano 66 uno e 55 l'altro)
Buono è che sono grandi poco e niente.

La tecnologia di questi caricabatteria della ctek non può sicuramente essere la stessa dei caricabatterie con i trasformatoroni dove potevi scegliere se mettere carica rapida o meno.

Di questa tipologia, ma sono un po' perplesso, ho visto anche questo:
http://www.batterierae.it/accumate-caricabatterie-automatico-612volt-universale-p-251.html.

Mi piacerebbe proprio capire che attrezzatura usano i professionisti, tipo i negozianti che rivendono le batterie che quando me le danno cariche loro, la macchina sembra quasi che esploda tanto c'e' corrente.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

quello che ho comprato mi ha fatto letteralmente resuscitare la batteria che ho montato sulla pacifica.

pagato 80 da un ricambista della zona.


credo che i professionisti vadano sui carrellati come quello postato da fabbio, certo è che i prezzi cambiano..

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: cruell - 06 Novembre 2008, 11:05:34 AM

La tecnologia di questi caricabatteria della ctek non può sicuramente essere la stessa dei caricabatterie con i trasformatoroni dove potevi scegliere se mettere carica rapida o meno.

Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 06 Novembre 2008, 10:23:14 AM
trattasi della stessa immutata tecnologia da decenni a parte l'attacca/stacca ed orpelli elettronici vari. Quelli elettronici sono necessari indispensabili per le batterie "a secco" che gli altri farebbero fuori, ma non portano alcun vantaggio ne svantaggio sulle batterie tradizionali.


(felice)

liberopensiero2cvllistico

Il concetto è proprio di effettuare la carica "lenta", ossia di dare al massimo 1/10 di amperaggio come gia' scritto  :) Solo cosi' le batterie tradizionali funzionano al meglio... Nessun "trucco" particolare  (felice)

Lu

Citazione
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 06 Novembre 2008, 11:09:33 AM
La tecnologia di questi caricabatteria della ctek non può sicuramente essere la stessa dei caricabatterie con i trasformatoroni dove potevi scegliere se mettere carica rapida o meno.

Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 06 Novembre 2008, 10:23:14 AM
trattasi della stessa immutata tecnologia da decenni a parte l'attacca/stacca ed orpelli elettronici vari. Quelli elettronici sono necessari indispensabili per le batterie "a secco" che gli altri farebbero fuori, ma non portano alcun vantaggio ne svantaggio sulle batterie tradizionali.


Che palle... ma c'e sempre bisogno di doversi incazzare?
Giuro che a leggere ho imparato 30 anni fa, e so tutt'ora farlo.
Prova tu invece a leggere meglio le mie parole.
Un caricabatterie a trasformatore (i bestioni fatti di lamelle e avvolgimenti) non è certo uguale a uno di questi della Ctek che il trasformatore non ce l'ha ma usano una qualche altra modalità per trasformare la tensione da 220 a 12 volt (o 6)
Magari i Ctek funzionano nello stesso identico modo (anche se comunque non è così perchè questi della Ctek hanno tutta la programmazione che fa proprio la differenza) ma magari si schiantano, oppure sono meno/più precisi dei tradizionali.
E leggendo le caratteristiche di questi Ctek, le differenze ci sono eccome, perchè hanno una gamma di parecchi prodotti dove la programmazione fa proprio la differenza. E i modelli più costosi sono in grado (a quanto leggo) di recuperare anche batterie particolarmente scariche o addirittura leggermente solfate.
Quindi una differenza fra i vari caricabatterie c'è eccome.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

SAVONA

#9
Ma scusa   hai gia' deciso cosa fare.....perchè aprire il 3d e inca**arsi  (?) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: cruell - 06 Novembre 2008, 11:30:50 AM
Che palle... ma c'e sempre bisogno di doversi incazzare?


Caro Cruell, mi spiace correggerti ma non mi sono alterato per nulla... grazie al cielo almeno io ho fatto tesoro degli anni trascorsi, riuscendo a sopire le inutili alterazioni d'umore quando queste non hanno logico senso d'essere  :)

Citazione
Giuro che a leggere ho imparato 30 anni fa, e so tutt'ora farlo.
Prova tu invece a leggere meglio le mie parole.

A mio giudizio ognuno e' libero di avere e manifestare il carattere che vuole  :) e spero di nonoffenderti, ma tu tante volte fai (ma forse non lo sei, o lo sei solo qui sul forum) il polemico al limite del fastidio fisico  senza motivo  (?) Quando fraintendi e parti per la tangente, poi, nessuno riesce piu' a ragionare con te... peccato, perche' talvolta proponi argomenti interessanti  :)

Leggere e' una cosa, capire un'altra. Per questo ti ho ribadito pacatamente le cose gia' scritte qualche post fa. Io ho capito bene ad esempio che oggi esistono caricabatterie che si differenziano molto dai "vecchi bestioni" come quelli di decenni fa, lo sapevo del resto anche prima di oggi ed infatti non ho scritto "sono uguali" o "non hanno tecnologie in piu' " ma che semplicemente non portano vantaggi apprezzabili nella ricarica di una normale batteria da 2CV, perche' di questo stiamo parlando, non dei progressi dei caricabatteria negli ultimi 50 anni....  ;)

Poi scrivi: " leggendo le caratteristiche di questi Ctek, le differenze ci sono eccome, perchè hanno una gamma di parecchi prodotti dove la programmazione fa proprio la differenza. E i modelli più costosi sono in grado (a quanto leggo) di recuperare anche batterie particolarmente scariche o addirittura leggermente solfate."
Quindi una differenza fra i vari caricabatterie c'è eccome."


Mai fidarsi della pubblicita'...  ;) Tutte le batterie usate sono "leggermente solfate", ed una batteria "particolarmente scarica" la recuperi pure con un "vecchio bestione" a patto che  (blabla) (blabla) (blabla) come ho detto prima  :)

Capita spesso che tu apra dei topic facendo delle domande, per esempio questo l'hai aperto con:

"Ho sempre visto caricabatterie grossi con trasformatore e componenti vari, mentre adesso vedo che ci sono dei caricabatterie grandi come un pacchetto di sigarette e anche meno e che dicono essere validissimi.
Qualcuno ne sa niente?"


Eppoi (e qui cito pure AleRus del post prima) quando uno tenta di darti le soluzioni migliori in spirito di collaborazione, tenti di stroncarlo in tutti i modi (anche bruschi e talvolta poco consoni allo spirito del forum) e di dimostrare che quelle degli altri sono sciocchezze e che tu comunque ne sai di piu'... Ed allora, se e' sempre cosi', mi domando: cosa chiedi a fare?  (nonso) O sono io che mi son perso qualcosa?  :)

Cordialmente, e scusate per quanto OT  (felice)

mario55

personalmente ho un caricabatterie comperato circa 25 anni fà, 6/12 volt modalità di ricarica unica, non ha un grosso amperaggio, ma in una nottata ti rigenera la batteria.  :)

dovesse rompersi, ma data la tecnologia che utilizza, penso che sia impossibile, ne compereei uno uguale.

meno elettronica c'è, meglio è.  ;D

^^^^^^^^^^^^^^^^
p.s. stiamo tutti più tranquilli  (vecchio)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: mario55 - 06 Novembre 2008, 12:20:40 PM
personalmente ho un caricabatterie comperato circa 25 anni fà, 6/12 volt modalità di ricarica unica, non ha un grosso amperaggio, ma in una nottata ti rigenera la batteria.  :)

dovesse rompersi, ma data la tecnologia che utilizza, penso che sia impossibile, ne compereei uno uguale.

meno elettronica c'è, meglio è.  ;D

^^^^^^^^^^^^^^^^
p.s. stiamo tutti più tranquilli  (vecchio)

(su) quoto 1, quoto 2, quoto 3, quoto 4 ... (ma, sempre con educazione e rispetto, co' 'cce 'vvò, 'cce 'vò...  vedi la mia "firma"... (angel)  ;)(felice)  (guid)

Lu

@Ale

A me non sembra proprio di aver deciso cosa fare.

Ho chiesto un info precisa, invece.
Io chiedevo come si comportano sti cosi e cosa fanno gli elettrauto.
Bulè mi ha risposto per ciò che sapeva ed ha taciuto per ciò che non sapeva (giustamente).

Libero invece, a parte la sgradevole ri-quotatura del post, propone concetti generici qualunquisti (il generico "non ti fidare della pubblicità") senza però spiegarmi NULLA di come siano questi nuovi caricabatteria, come funzionino e che affidabilità abbiano.
E addirittura passa ad analizzare il mio comporamento, cosa che oltre ad essere particolarmente sgradevole è quantomai OT qua sopra.
Bastava semplicemente una roba del tipo "con i caricabatterie tradizionali ho ottenuto/visto ottenere risultati uguali basta fare così e cosà" o robe del genere.

Chi semina vento raccoglie tempesta, dice il proverbio.
Probabilmente questo è quanto posso raccogliere per ciò che ho seminato.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

SAVONA

Va beh in sostanza sei un dubbio sul tipo di caricabatterie, io ne ho uno vecchissimo (era di mio nonno!) e va benissimo 6v e 12v .
Il consiglio che ti posso dare è di provare a chiedere in qualche negozio vicino a te, anche per farti un idea.
(felice)

(P.S.  Testone  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) ) e non ti arrabbiare  ;)
  Vecchio stampo!

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: cruell - 06 Novembre 2008, 12:29:03 PM
Chi semina vento raccoglie tempesta, dice il proverbio.
Probabilmente questo è quanto posso raccogliere per ciò che ho seminato.

Un tantino "genericoqualunquista" ma corretto  (felice)

Lu

Citazione da: AleRus575 - 06 Novembre 2008, 12:37:53 PM
(P.S.  Testone  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) ) e non ti arrabbiare  ;)

No, stanco. E molto.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

oxi883

Io per il mio lavoro ne utilizzo tre con caratteristiche diverse:ho quello piccolino come 2 pacchetti di sigarette marca tec  ricarica circa 15 A nonostante si valido lo ritengo piu' utile per preservare la carica ad un mezzo fermo o ad un'auto con impianto hi-fi acceso e motore spento,poi ho il classico amatoriale anni 80 ricarica 6,12,24 volt 20A  veloce/lento ma nonostante si lasci una batteria attaccata tutto il giorno  carica lenta riesce a ricaricarla rare volte facendo "bollire" i liquidi,poi ho un "deca"professionale da 60A grosso poco + di una scatola di scarpe che assolve molto bene i suoi compiti ricaricando sempre a carica lenta una batteria molto scarica 7 volt in circa 4/5 ore  (felice)

Patt83

Citazione da: AleRus575 - 06 Novembre 2008, 12:37:53 PM
Va beh in sostanza sei un dubbio sul tipo di caricabatterie, io ne ho uno vecchissimo (era di mio nonno!) e va benissimo 6v e 12v .
Il consiglio che ti posso dare è di provare a chiedere in qualche negozio vicino a te, anche per farti un idea.
(felice)

(P.S.  Testone  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) ) e non ti arrabbiare  ;)


(appl) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Non t'arrabbiare e su Cruell!  (stupid)

Don't Worry, be happy! (abbraccio)

(felice)

CHI NON OSA GETTARSI NEL VUOTO NON IMPARERA' MAI A VOLARE...^_^

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte Il primo per vederti tutto il viso Il secondo per vederti gli occhi L'ultimo per vedere la tua bocca E tutto il buio per ricordarmi queste cose Mentre ti stringo forte. (J. Prevert)

scanner79

Io ho 2 caricabatterie. Entrambi autocostruiti.

Uno è il trasformatore di una vecchia stampante a rulli.

Posso fare tutti i voltaggi 6/12/24 e 5 tipi di amperaggi. Posso friggere la batteria e volendo posso anche togliela e far partire la macchina!!!

Poi ne ho uno piccolo piccolo. Che mi serve solo per lunghi periodi di assenza con la batteria gia carica. In teoria potrebbe anche caricarla la batteria, ma ci vorrebbe un bel pò di tempo.

Facendo un esempi banalissimo è come avere 2 secchi colegati alla base da un tubo. Uno pieno e l'altro vuoto. Lasciando defluire l'acqua da quello pieno a quello vuoto il secchio vuoto si riempirà fino a raggiungere un livello uguale a quello che gli ha ceduto il secchio, fino a quando i 2 livelli sono uguali. Ovviamente più si avvicina il livello di eguaglianza + rallenta la portata d'acqua.

Questo è + o - il pricncipio di tutti i caricabatterie. Nei miracoli credo poco.
Il mio invece misura quanta corrente manca per arrivare alla massima carica e gli fornisce la massima corrente che gli può dare per raggiungere il + velocemente possibile la massima carica e quindi efficienza.

Dalla mia esperienza quello che posso dire e di controllare spesso l'acqua e non farla mai mancare.
Una volta che si sono ossidati i componenti interni la batteria e da buttare. Difficilmente quei caricabbatterie ti resuscitano batterie d 6 anni che hanno gia dato tutto.

Anche io sono per i caricabatterie classici senza elettronica. Meno c'è e meno si rompe.

Scopro solo ora questi moderni caricabatterie. Leggendo le caratteristiche non fanno nulla di + che può fare un caricabatterie tradizionale, a patto ovviamente che la batterie sottoposta sia scarica, ma in condizioni decenti.

E cmq se hai problemi con la batteria di Lucrezia comprati la batteria. Almeno stai tranquillo per i prossimi 6 anni. (consiglio spassionato e senza voler offendere nessuno)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: scanner79 - 07 Novembre 2008, 12:46:41 PM
Io ho 2 caricabatterie. Entrambi autocostruiti.

Uno è il trasformatore di una vecchia stampante a rulli.

...o di un vecchio SCANNER?!?  ???  ;)  (muoio) (muoio) (muoio)  (felice)

scanner79

#21
 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Appena torno a casa faccio delle foto e le allego, sempre che mi restituiscono il mio computer.

Purrtroppo dubito di poter trovare gli schemi elettrici. Entrambi costruiti nel lontano 84 quando tutta la famiglia viveve a Bologna. E nei diversi traslocchi chissà che fine hanno fatto.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

mario55

oggi ho riparato il mio caricabatterie, c'era un filo staccato (queste cose vecchie si riparano sempre) e poi ho dato una rinfrescata alla batteria della 2cv

ecco due foto del caricabatteria.





questi cosi sono come le 2cv, vanno sempre.

(felice)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

su.piu

Ieri sera ho preso la decisione: ho incluso <finalmente> anche questo apparecchio alla dotazione della mia attrezzatura d'officina...

Ho acquistato un articolo della Lampa, costo 32,00 Euros



dimensioni 120x250x195mm peso 2,5Kg circa: si potrebbe pure usarlo come fermacarte di scrivania  :)

valore che comunque credo ben più alto in quanto, ogni volta che i "tecnici incaricati", ai quali mi rivolgo per ripristinare il livello di carica di una batteria "a terra", sono soliti dare <troppo facilmente a parer mio> il verdetto...

troppo scarica: E' DA CAMBIARE  

(muro)

Ora che ho la possibilità di ricaricare "autonomamente" sono curioso di provare quale sarà la durata di vita delle batterie.


sert

Citazione da: su.piu - 21 Febbraio 2009, 13:50:15 PM

Ora che ho la possibilità di ricaricare "autonomamente" sono curioso di provare quale sarà la durata di vita delle batterie.




la mia batteria della 2cv (bosch silver sigillata) è durata all'incirca 10/11 anni, l'ultimo anno però una serie di dimenticanze a ripetizione ( una volta i fari, una volta la radio etc...) hann fatto si che dovessi ricari carla da zero più e più volte fino a quando mi ha lasciato!
una che avevo sulla furgonetta invece ( marca sconosciuta e non sigillata) mi è durata 3 anni ma credo sia un puro caso....


saluti>>L

rafferox

So che puo' suonare ridicolo, ma, che cosa succede se ricarico la batteria della "deuche" che se non mi sbaglio é 45A con un caricabatterie che invece va da 50 a 750Ah? Fonde?

i love mafalda

io posseggo un caricabatterie della bosch "regalato" acquistando una batteria per la y10 devo dire che funziona egregiamente sia per l'auto che per la moto/scooter purtroppo ora non so' dirvi quanto sia potente

pero' funzione e questo e l'importante (felice)
massimo

2cvami

Citazione da: rafferox - 19 Maggio 2010, 15:39:15 PM
So che puo' suonare ridicolo, ma, che cosa succede se ricarico la batteria della "deuche" che se non mi sbaglio é 45A con un caricabatterie che invece va da 50 a 750Ah? Fonde?

In genere il caricabatteria dovrebbe essere regolato in modo da erogare alla batteria una corrente pari a 1/10 di quella specificata nella capacita; nel tuo caso, 4.5 Ampere in 10 ore la ricaricherebbero al 100%. Potresti anche scegliere una carica più veloce tipo 10A in 4.5 ore, ma piu rapida è la ricarica, più aumenta il rischio di sovraccaricare la batteria (solfatazione, fenomeno dell' elettrolisi dell'acqua, cioè essa si dissocia in ossigeno e idrogeno, tra l' altro una miscela di gas esplosiva!). Nel tuo caso, se (stranamente) il tuo caricabatteria ha una capacità di 50Ah temo che esso sia adatto a batterie di quella capacità,  non rischierei a caricare quella da 45Ah!
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

tiotio

Anche io mi sono un po' scervellato per acquistare un carica-batterie...
Purtroppo se li acquisti nel classico centro commerciale non hai personale competente che ti sappia spiegare al meglio vantaggi-svantaggi e soprattutto cosa e quanto possono caricare.
Alle fine avevo individuato un paio di alternative, uno elettronico che faceva batterie da tot a tot, dicono che si regola da solo l'amperaggio...  (nonso) e uno con selettore di potenza min e max da poter usare sotto un tot amperaggio e sopra.
Ho scelto quest'ultimo per usarlo con tutti i mezzi, scooter e macchina, per quanto riguarda la batteria della 2cv le occasioni in cui l'ho usato si è dimostrato efficace, poi però non so con la batteria dell'alfa o dello scooter se lo è altrettanto...




(felice)

bulè

Citazione da: bulè - 06 Novembre 2008, 10:16:43 AM
Io ho questo:

http://www.ctek.it/mxs3600.php

Molto valido.


Mi autocito.

Come avevo postato tempo fa, ottimo prodotto.