perdita liquido freni

Aperto da sert, 29 Novembre 2008, 14:35:05 PM

« precedente - successivo »

sert

 premessa: la dyane ( anno 1978, freni a disco) per una serie di circostanze è rimasta ferma per circa 2 mesi, al coperto in garage sempre nella stessa posizione.


ieri sera monto una batteria nuova salgo in macchina , nota una traccia di sostanza oleosa a terra all'altezza della mia portiera ma non ci faccio molto caso.
salgo, giro la chiave avanzo e c'è la spia del liqido dei freni accesi.

Effettivamente la macchia a terra è di lhm
apro il cofano e la vaschetta del liquido freni è mezza vuota ma la pompa è asciutta....non ha gocce o trafilaggi.
rabbocco l'lhm mancante ed ovviamente la spia si spegne.


la macchia era più o meno all'altezza della ruota per essere più precisi e si espandeva fino a metà macchina.....
Purtroppo avendo un pò di mal di schiena non ho proseguito le indagini......

una mera analisi visiva mi dà il longherone sx molto più zozzo di quello destro
il pedale del freno mi pare ben più duro di come lo ricordavo e con una corsa minima
in frenata la macchina mi pare tirare a verso sinistra.


a livello teorico cosa può essere successo ( finchè ho mal di schiena ci fermiamo al livello teorico  ;D ) ?

la pinaza di destra potrebbe aver perso liquido o la pinza è bloccata?.....

grazie mille

un saluto>>L

Gianni Gandini

Una pinza che perde ma da stare ferma .............. perchè si deve mettere a perdere?

No, niente, aspettiamo qualche risposta furba!  (nonso)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

bulè

Sul longherone sinistro del telaio passa la tubazione che porta il liquido ne lretrotreno. potrebbe essere fessurato il tubino e quindi perdere da li.


Però gli effetti sarebbero perdita di potenza delle frenata a tutto il retrotreno, quindi non dovrebbe tirare da nessuna parte, e il pedale più lungo.

Per fortuna la pompa dovrebbe essere a doppio circuito, e quindi ancora sicura in frenata sulle ruote anteriori.


Sempre a livello teorico...  ;D

liberopensiero2cvllistico

Azzardo due risposte da "esperienza + mera ipotesi" teorica (ho 2 ernie alla schiena...  8) ) ...  ;)

1) Il tubo in uscita dalla pompa diretto al retrotreno si e' lievemente allentato, un pezzettino del gommino gia' in "fin di vita" e' stato "risucchiato" nel tubo, cosicche' ora lui fa da "valvolina" impedendo il normale ritorno dell'olio, e l'olio che manca si e' "perso" senza lasciare tracce evidenti che facciano capire da dove (sembra "sparito"...) ... assurdo, ma gia' successo...!

2) la guaina del cavo contakm sta strisciando da tempo sul tubetto ed e' arrivata assottigliandolo ad "acciaccarlo" ed a farci un microforellino.... Piu' dubbio vista la descrizione, ma, giuro, gia' visto anche questo...  :o

Dai, prendi l'Aulin che siamo curiosi....  ;) (felice)

sert

il mal di schiena sta passando........


l'ho comunque usata in questi giorni e di perdite evidenti non ce ne sono + state  nel senso che non ho ritrovato pozze di lhm in giro.......quindi neanche la spia del liquido si è accesa.......


per il momento è tutto in stand by.....

saluti>>L

Gianni Gandini

A questo punto devi scoprire cos'era e ............ dircelo!!  ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

KAPPAESSE

A me, con la Giraffata (la 2cv 4 che ad un certo punto era così schifata di me da suicidarsi per autocombustione  ???  (muro)) successe qualcosa di simile.

Premetto che montavo motore Visa con cambio della 6 con freni a disco.

In pratica, si era allentata la pinza del disco sinistro.

Essendo formata da 2 metà con le guarnizioni di tenuta olio tra le facce accoppiate, allentandosi aveva lasciato trafilare l'olio.

Sono sicuro che il problema fosse quello perchè, una volta data un'energica stretta, non ho più rilevato perdite.

Potrebbe essere la stessa cosa anche per te, forse.

sert

....


constatato cha al momento non perde più o se perde lo fa in modo non evidente e di nascosto per giunta  (muro) ho aperto il cofano alla ricerca della perdita ed effettivamente nel mio caso credo che il problema sia da ricercarsi nella pinza di destra......
il disco era untuoso e nerastro( presumo fosse lhm sporcato) quindi potrebbe essere una perdita che viene da quella pinza...

comunque sia le indagini proseguono...


saluti>>L

COIO3

Citazione da: sert - 04 Dicembre 2008, 13:43:22 PM
pinza di destra......il disco era untuoso e nerastro

Guido w altrove ha scritto che una volta "unte" le pasticche non c'e' verso che recuperino la loro originaria efficenza.

Su strada libera prova a pigiare energicamente sul freno senza tenere le mani sullo sterzo, se tira a sinistra, significa che guido ha ragione  ;D


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

sert

Citazione da: krasni dvalòsciadi - 04 Dicembre 2008, 16:15:21 PM
Citazione da: sert - 04 Dicembre 2008, 13:43:22 PM
pinza di destra......il disco era untuoso e nerastro

Guido w altrove ha scritto che una volta "unte" le pasticche non c'e' verso che recuperino la loro originaria efficenza.

Su strada libera prova a pigiare energicamente sul freno senza tenere le mani sullo sterzo, se tira a sinistra, significa che guido ha ragione  ;D


Bye. Mimmo.


tira a sinistra come da prima impressione prima che mi accorgessi del disco untuoso.....adesso è da capire come e perchè la pinza ha perso e devo vedere se la pinza tiene ancora o è da revisionare.......


saluti>>L

ggiovane matteo

pres.. cos'è sta storia??

mi stai copiando tutte le magagne..

prima il fondo marcio.. ora i freni sputtanati..

ma allora???

percaso sai anche quale sarà la prossima? così mi preparo..  ;D ;D ;D
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

Gianni Gandini

Citazione da: krasni dvalòsciadi - 04 Dicembre 2008, 16:15:21 PM

..................... significa che guido ha ragione  ;D 

Mimmo.

(muoio) (stupid) (vecchio) (rosso)   ....perchè, c'è qualche altra possibilità?
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

sert

riesumo per la fine dell' indagine e la conclusione dei lavori......


dopo altri mesi di inattività riprendo la dyane che, avevo lasciato "frenante" seppur imprecisa ma "frenante" e col disco untuoso....... bene anzi male....settimana scorsa la riprendo e la spia  del liquido freni rimane spenta ma la macchina non frena quasi per nulla nemmeno dopo diverse pompate sul pedale.....quindi la macchina pareva messa peggio di quando l'avevo fermata....

nei mesi scorsi  mi son procurato due kit di revisione pinze ( quello solo con le varie parti in gomma non quello con anche i pistoncini etc) reperiti per pochi euro ( credo meno di 10 euro tutti e due i kit) da un ricambista ad un raduno anche se adesso  credevo di aver problemi pure alla pompa visto che di frenare non se parlava proprio!

rapido consulto con Mauro, meccanico ufficiale delle Tole, sostituzione gommini, ispezione ai cilindretti dei freni posteriori ( giusto per vederne lo stato e se nel caso c'erano delle perdite), spurgo generale da tutta l'aria presente e adesso la macchina frena perfettamente  (su)

tutto sommato un problema risolto con poco....

(stupid) peccato solo che per dyane avevo preparato il tetto rigido per l'inverno e quest'inverno non l'ho mai usata  (stupid)


saluti>>L

sert

 e riaggiorno ancora   (muro)


revisionate le pinze con il kit pareva andare o meglio frenare a dovere ma  dopo pochi giorni il problema si è ripresentato.........di fatto la perdita di lhm era doppia ma quella della pinza molto più evidente quindi non si era vista ( eppure la pompa pareva sempre asciutta  (nonso) ) quelle della pompa.

va ben..... sentito il ricambista vado a controllare che pompa mi serve ....si smonta con la chiave 8 quindi i raccordi sono da 8 e quindi ordino una pompa per raccordi 8.
in due giorni via corriere mi arriva la pompa da verona....pago ( meno di quello che avrei speso ordinandola da cassis  (su) ) e gioisco vedendo una meravigliosa pompa verde "fiammante" e finalmente pregusto un impianto frenante degno di questo nome........

questa mattina, passate le elezioni che mi hanno visto in veste di scrutatore con funzioni da vice presidente, ci si accinge alla sostituzione.... smanta smonta e..... "tragedia"......la pompa non va bene  (muro) (muro) (muro)
per un momento rimango sospeso.....prendo la chiave 8 e controllo e il controllo mi conferma che il raccordo è da 8 eppure il filetto sottostante è 10.....controllo ancora che non siano stati fatti lavori barbarici con giunte strane e rappezzi ma è tutto giusto e originale....... continuo a non capire........sul circuito posteriore c'è una sorta di "adattatore" che da 8 porta a 10 mentre sul circuito anteriore il tubo di ingresso è direttamente 10 ( la chiave resta sempre da 8) e sulle pinze c'è il medesimo adatttore.....


comincio a pensare ad operazioni barbariche di anni remoti..... poi mi capita sotto mano un catalogo di cassis e nella tabella esplicatica con i vari tipi di pompe dei freni c'è ne è una

per dyane e mehari dal 7/77 al 7/78 i cui raccordi per lo smontaggio sono per chiave da 8 ma i filetti interni sono da 10 .... e c'è pure sovrapposta alla tabella la foto dei raccordi leggermente diversi  (stupid)

quindi si ricomincia!


saluti>>L


liberopensiero2cvllistico

...e ringrazia il cielo che non è un HY....!  ;) (felice)

sert

Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 10 Giugno 2009, 13:30:54 PM
...e ringrazia il cielo che non è un HY....!  ;) (felice)


in realtà mi sono mosso io con faciloneria......mi basavo sull'adagio

se la chiave è da 8 allora la pompa è da 8
se la chiave è da 10 allora la pompa è da 10

che sostanzialmente credo vada sempre bene tranne che da luglio 77 a luglio 78 come riporta il catalogo di cassis...... quello che però non capisco è la necessità di quella specie di adattatore per la parte di sistema frenante posteriore.... il tubetto arriva da dietro si avvita all'adattatore ed arriva ad essere 10 mentre quello anteriore ( chiave sempre 8) sotto ha il filetto 10 e l'adattatore si presenta sulle pinze....  ;D

che fosse un anno dove han fatto fuori un pò di rimanenze e giacenze di magazzino??  (nonso)

a qualcuno è già capitato?

saluti>>L

Gianni Gandini

Perchè non vai a fare il lavoro nei pressi di un santuario lì dalle tue parti?  (nonso) ;D ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

guidowi

In quell'epoca c'erano dei mischioni o forse è stata sostituita la cannetta con l'adattatore.
Se ho capito bene la pompa nuova è da 8 mentre era da 10 quella vecchia.
Ho capito che sul tubo posteriore c'è un adattatore e che l'anteriore è da 10 ma allora sulle pinze che adattatore c'è?
Io conosco solo l'adattatore che permette di montare i tubi da 8 su una pinza con i buchi da 10 e non viceversa.
L'adattatore che conosco ha verso il 10 una tenuta sferica senza guarnizione e si monta per primo. Successivamente sull'adattatore si monta il tubetto da 8 con la solita guarnizione.

sert

Citazione da: guidowi - 10 Giugno 2009, 21:37:03 PM
In quell'epoca c'erano dei mischioni o forse è stata sostituita la cannetta con l'adattatore.
Se ho capito bene la pompa nuova è da 8 mentre era da 10 quella vecchia.
Ho capito che sul tubo posteriore c'è un adattatore e che l'anteriore è da 10 ma allora sulle pinze che adattatore c'è?
Io conosco solo l'adattatore che permette di montare i tubi da 8 su una pinza con i buchi da 10 e non viceversa.
L'adattatore che conosco ha verso il 10 una tenuta sferica senza guarnizione e si monta per primo. Successivamente sull'adattatore si monta il tubetto da 8 con la solita guarnizione.

così a naso perchè la macchina è via adesso (l'ho lasciata dal meccanico delle tole insieme a quella del ggiovane matteo e di animacaribe....)
la pompa che ho preso da pavan è una pompa da 8
quella che è montata ( e che non tiene più) di fatto è da 10.....

adesso a mente non vorrei aver invertito il ricordo della tubazioni .....quindi non indico più se appartiene al circuito anteriore o posteriore però praticamente il tubo di un circuito che arriva(il mio ricordo mi dice posteriore  (nonso) ) entra in una adattatore che poi entra nella pompa mentre l'altro circuito entra direttamente nella pompa (senza bisogno di adattatore)

se si guarda la pompa dall'alto i due  alloggiamenti dei tubi dei due circuiti sono leggermente differenti

domani sono ancora lì e documento fotograficamente quest'anomalia...che attribuivo a qualche barbarico inetrvento però son pima i sorti i dubbi da catalogo e poi  ho pensato che io sono il secondo proprietario di questa dyane e dal 1978 al 2005 è sempre stata vista e tagliandata dalla concesionaria ufficiale citroen di bergamo.

nel catalogo cartaceo di cassis dell'edizione del 2007 ( ahimè al momento ho sotto mano solo quella) è a pagina 91. Nello schema in basso la penultima riga riporta

type                          anne                   frein         raccorde diametre      cle pour 
                                                                                X pas en mm         demontage

dyane et mehari       7/77->7/78     disques av             10x100                    8



codice   1001009


là dove è indicata la misura della pompa 10x100 una piccola freccia rossa indica un'immagine con il tubetto con una testa differente dal solito ( non saprei come descriverlo correttamente ma quando avevo avuto la fessurazione di un tubo dei freni della furgonetta il tubetto "entrava" del dado poi c'era il rigonfiamento sferico e poi ancora 3/4 mm di tubo..... in questo caso dopo la parte filettata c'èuna sfera schiacciata e finisce lì)

domani facio un pò di foto.


saluti>>L

Martini

Guarda al lato positivo della faccenda: il mal di schiena è passato.

Battute a parte, anch'io sono rimasto stupito dalla quantità di pompe differenti montate sulle bicilindriche dal 1948 al '90.
Incredibile come ogni due o tre anni cambiassero qualcosa su una cosa tutto sommato semplice come l'impianto frenante.
Mah...

liberopensiero2cvllistico

...diciamo che la spiegazione è semplice: i francesi sono stati sempre "piu' avanti" a livello commerciale, piu' o meno come il gruppo Fiat, con la politica "cerco e compro continuamente la componentistica dove mi costa meno" che fa bene ai costruttori e molto meno a chi poi cerca i ricambi giusti  (stupid) ... Nel senso: p.es. sulle vecchie Renault 5, indifferentemente dall'anno e pure a distanza di una settimana sullo stesso modello, sono state montate pinze freni Bendix, Lucas, Girling e altre 3-4 marche che ora non mi sovvengono a seconda se quella settimana costavan meno dall'uno o dall'altro fornitore... Quindi per orientarsi o hai "l'ovale" coi numeretti di QUELLA vettura, o vai col campione, o sei fregato...  (stupid) (felice)

sert

 tutto sistemato.....

al raduno di Como mi hanno portato la pompa incriminata e tramite gabriele2cv e poi monica è arrivata a Mauro che di buon mattino si è messo all'opera per la sostituzione

posto alcune foto di repertorio ( settimana scorsa) con la pompa dyane smontata ed in fianco quella nuova da 8  (stupid) che non andava bene





ed un particolare dell pompa vecchia





il raccordo lo ricordavo sul retro......evidentemente mi sbagliavo....

saluti>>L

guidowi

Ma con la pompa nuova non andrà bene il tubo senza raccordo.
Se vuoi io ho delle pompe nuove identiche col raccordo sferico grosso.

sert

#23
Citazione da: guidowi - 15 Giugno 2009, 22:25:40 PM
Ma con la pompa nuova non andrà bene il tubo senza raccordo.
Se vuoi io ho delle pompe nuove identiche col raccordo sferico grosso.

grazie mille ma  ho già provveduto con la pompa giusta....quella delle foto di repertorio è quella "semplicemente" da 8 che avevo erroneamente comprato prima di conoscere la particolarità di quell'annata di pompe dyane e mehari......  (muro)

ora ( o per ora   (scara) ) frena tutto a dovere..... stasera  nel caso fotografo la pompa nuova anche se da montata serve a poco....


garzie ancora

saluti>>L



nb non avendo trovato alcun trafilaggio esterno a questo punto credo che la pompa non tenesse più internamente e quindi quando si frenava il pistoncino spingeva ma l'olio invece di essere "spinto" nel circuito aggirava l'ostacolo dando la mortifera "pestata a vuoto" ....

GIGA34

Citazione da: sert - 16 Giugno 2009, 13:16:04 PM
stasera  nel caso fotografo la pompa nuova anche se da montata serve a poco....

ma anche no PRES.......   (muoio) ci hai fracassato i maroni con sta pompa (muoio)


(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

ggiovane matteo

ma giga.. non essere così duro con il pres..

pensa se dovesse offendersi e volesse ritirarsi dalla presidenza delle tole..
sai anche tu quello che accadrebbe:
JillyWoe si autoproclamerebbe presidente delle tole orobiche portandole allo sfascio..

trattalo bene!!

io le mie tre pompe non le ho fotografate e postate, ma io sono io, non sono un presidente..
dobbiamo tenercelo buono!!  ;D ;D
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: ggiovane matteo - 23 Giugno 2009, 20:19:24 PM

io le mie tre pompe non le ho fotografate e postate, ma io sono io, non sono un presidente..


....?   (stupid)  (sex)  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (felice)

GIGA34

 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

PRES...... quello della foto se ne intende più di te e ggmatteo insieme........

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

ggiovane matteo

Citazione da: GIGA34 - 24 Giugno 2009, 21:09:37 PM
(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

PRES...... quello della foto se ne intende più di te e ggmatteo insieme........

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)


perchè? ??? ???
anche lui aveva una 2cv con problemi all'impianto frenante??
;D ;D
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

GIGA34

più che all'impianto frenante aveva problemi con le pompe (muoio)

(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli