Una Charly nuova arrivata!

Aperto da TEO87, 04 Gennaio 2009, 21:59:51 PM

« precedente - successivo »

su.piu

Citazione da: TEO87 - 05 Marzo 2009, 19:23:02 PM
Citazione da: krasni dvalòsciadi - 05 Marzo 2009, 19:17:00 PMPer il primo dubbio non ho che dirti, Il mio filtro aria non ha un "buco" grosso quanto il tuo  ;D

Mi sta facendo impazzire guarda! Mi sa che cambio scatola filtro prendendola al demolitore da un motore Dyane che ho trovato (e forse mi prendo proprio tutto il motore!)


Una maniera sbrigativa (dimensioni della sezione interna permettendo) sarebbe passare il gruppo reticelle-elemento filtrante in spugna, direttamente sul cappello che hai già montato sulla tua...

(felice)

PS: il motore "corri" a prendertelo comunque...

WillyJoe

bella bella bella..sempre più bella... complimenti ;)  (appl)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

bulè

Citazione da: TEO87 - 05 Marzo 2009, 19:03:24 PM

1) come vedete dalla precedente foto, il cassone del filtro aria è vuoto.. il babbo mi ha recuperato un filtro nuovo e originale che ha il cappello superiore in plastica nera, però il diametro è più stretto del buco di 5 cm buoni! Com'è possibile?!?

2) la serratura lato guida non apre più e ora la maniglia gira a vuoto.. cosa si è sganciato/rotto?  :o

(felice)

1) probabilmente ha preso il filtro per la scatola filtro in metallo del carburatore monocorpo. prendi il pezzo che ti manca dalla dyane in demolizione e cambia la gommapiuma con un pezzo nuovo.

2) non è che l'hai chiusa a chiave? (domanda stupida, ma già successo che mi chiedessero come mai non si apriva e girava a vuoto...) se invece hai la portiera aperta, ma la maniglia continua a girare a vuoto, devi smontare le maniglie e pulirle dal grasso oramai indurito.

Una la funzione e troverai come fare.

TEO87

Ciao bulè! Allora prima di questo inghippo ce n'era già stato un altro.. proprio per un mio errore avevo infatti preso un filtro aria per scatola filtro in metallo (che ora mi sbatto in faccia, anzi se serve a qualcuno fatemi sapere..) Poi ho preso quello in plastica nera e la spugna gialla, pensando fosse solo per le 600 doppio corpo.. eppure non va bene nemmeno questooo.. uffaaa!  >:(

Quanto alle serrature, ho girato duemila volte il nottolino con la chiave, sperando si sbloccasse, ma niente da fare.. prima questo giochetto lo faceva dal lato passeggero, poi si è risolto ma adesso lo fa dal lato guida.. è una ragazzina assai dispettosa la piccola Charly!  (muoio)

TEO87

Ho capito cos'è successo! Io ho preso tutto tranne che il filtro che mi serviva.. prima il modello B della foto, poi il modello A.. anche se quello che mi serviva era il modello C.. ARGHHH  :o


bulè

già, come dicevo.

Non spendere altri soldi; recupera quello in demolizione; che avendo la scatola filtro in plastica, sarà del tipo C, e cambia la gommapiuma.


Per la serratura, allora l'unica è smontarla. Cerca, e trova!  ;D

TEO87

Citazione da: TEO87 - 06 Marzo 2009, 12:34:21 PM
Quanto alle serrature, ho girato duemila volte il nottolino con la chiave, sperando si sbloccasse, ma niente da fare.. prima questo giochetto lo faceva dal lato passeggero, poi si è risolto ma adesso lo fa dal lato guida.. è una ragazzina assai dispettosa la piccola Charly!  (muoio)

Risolto oggi il dilemma della serratura, smontato e pulito tutta la maniglia ed ora è come nuova.. l'unico problema è che adesso il difetto lo fa di nuovo dal lato passeggerooo!! Me lo farà apposta?!?  ;D

Quindi ho cambiato la cinta dell'alternatore, ripristinato il lavavetro e restaurato le calotte dei fari che erano arrugginite all'interno.. purtroppo però non sono riuscito a cambiare le pastiglie dei freni.. non sono riuscito a spingere verso l'interno le vecchie pastiglie per poter sganciare le mollette di tenuta.. e poi alle volte oggi si è accesa la spia di livello del liquido dei freni, uffa!  >:(

C'è ancora tanto da lavorare.. i parafanghi anteriori sono belli e pronti da montare tutti risaldati e riverniciati, la barra dei fari è "work in progress" e mi aspetta un bel lavoro di rifacimento sedili.. ho già smontato il lato passeggero che era ancora integro, l'ho smembrato con calma rompendo le cuciture e ho preparato dei cartamodelli per rifarli in casa perchè 150 euri di fodere nuove ed originali sono uno sproposito assurdo!  :o

(felice)

WillyJoe

per spingere verso l'interno le vecchie pastiglie, apri il coperchietto del serbatoio dell'olio dei freni ;) (ovviamente l'olio comincerà a fuoriuscire tutto) ..quindi mettiti in un posto che non lasci macchie per terra ;)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

TEO87

Ok grazie della dritta!! Ma poi il rabbocco del liquido LHM che fuoriesce necessita di spurgare l'impianto?? Dimmi di no please..  ;D

(felice)

WillyJoe

no no.. dovrebbe uscire un pò di olio e dovrebbe rimanerne a sufficienza (sperando che non sia troppo vecchio ;) ).
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

su.piu

Citazione da: WillyJoe - 11 Marzo 2009, 22:06:46 PM
per spingere verso l'interno le vecchie pastiglie, apri il coperchietto del serbatoio dell'olio dei freni

Questa mi è nuova: perchè   (?)

WillyJoe

Citazione da: su.piu - 12 Marzo 2009, 12:57:25 PM
Citazione da: WillyJoe - 11 Marzo 2009, 22:06:46 PM
per spingere verso l'interno le vecchie pastiglie, apri il coperchietto del serbatoio dell'olio dei freni

Questa mi è nuova: perchè   (?)

perchè facendo pressione l'aria spostata ha modo di fuori-uscire... me lo spiegò un meccanico tempo fa per telefono dopo piu di un ora di tentativi a vuoto...e appena ho fatto come mi ha detto, in meno di 30 secondi avevo fatto rientarre entrambi i lati ;)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

Lu

Ma anche no :D

L'aria si comprime e se l'olio e' all'interno dei livelli di minimo e massimo nella vaschetta, non serve aprirla.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: WillyJoe - 12 Marzo 2009, 12:58:47 PM
Citazione da: su.piu - 12 Marzo 2009, 12:57:25 PM
Citazione da: WillyJoe - 11 Marzo 2009, 22:06:46 PM
per spingere verso l'interno le vecchie pastiglie, apri il coperchietto del serbatoio dell'olio dei freni

Questa mi è nuova: perchè   (?)

perchè facendo pressione l'aria spostata ha modo di fuori-uscire... me lo spiegò un meccanico tempo fa per telefono dopo piu di un ora di tentativi a vuoto...e appena ho fatto come mi ha detto, in meno di 30 secondi avevo fatto rientarre entrambi i lati ;)

Esattamente  (superok) altrimenti l'aria che resta nella vaschetta, comprimendosi, restituisce all'olio la medesima forza che tu dai quando arretri il pistoncino, cosicchè fai una fatica bestia, ed in più quel poco che fai ti viene vanificato all'istante...!  :) In più, nelle "nostre" ma ancor di più nelle "normali vetturette"  ;) basta lo spessore delle pastiglie da "zero" a "nuove" a far traboccare una vaschetta all'inizio delle operazioni al livello "MAX", per cui adottare sempre la precauzione del doppio straccio/asciugamano sotto alla stessa  :) (felice)

WillyJoe

cruell me lo disse un meccanico...

e la cosa migliore è che FUNZIONA!  (appl)

Non è vero che l'aria si comprime  (nonso)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

TEO87

Nuovi aggiornamenti: oggi ho cambiato le pastiglie dei freni seguendo il consiglio di WillyJoe, che ringrazio perchè il suo metodo ha funzionato.  (appl)

Poi sono andato allo sfascio dove c'è la Dyane e per 20 euro mi sono preso un pò di ratamaglie tipo:
- coperchio filtro aria, a cui ho messo la spugna nuova;
- manicotto carburatore, che è identico a quello delle 2cv solo che tratto di uscita dalla scatola filtro è più lunga e l'ho dovuto accorciare.. sono contento perchè calza benissimo e ho risparmiato 25 euro di ricambio visto che il mio era rotto!
- coppette ruota cromate, regolatore di tensione, tappo benzina, bracci tergi.
Per il motore ci stiamo mettendo d'accordo e penso di portarmelo a breve a casa!  8)

Per ora è tutto, a risentirci con i prossimi aggiornamenti!  (abbraccio)

WillyJoe

Citazione da: TEO87 - 25 Marzo 2009, 22:31:42 PM
Nuovi aggiornamenti: oggi ho cambiato le pastiglie dei freni seguendo il consiglio di WillyJoe, che ringrazio perchè il suo metodo ha funzionato.  (appl)

..infatti... io di motore non ne capisco tantissimo... ma quelle poche cose che dico è perchè le so...  (appl) (appl)
Sono contento per te...
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

Lu

Boh.... bravi voi.
Io ho sempre cambiato le pastiglie senza fare grossi sforzi e senza dover aprire il tappo olio nella pompa. Mi basta piantare un cacciavite a taglio fra pastiglia e disco e fare un po' di sforzo. I pistoncini tornano indietro che e'una bellezza.
E questo sia nelle 2cv che nelle moto che ho avuto (e sono state diverse)

Per quanto riguarda l'aria che non si comprime...
L'aria, come tutti i gas, e' la cosa più comprimibile in assoluto. E non lo dico io ma lo dicono le leggi della fisica!
Contrariamente ai fluidi, che non sono coprimibili.
E se così non fosse, Willy, vai a spiegare a chi produce i compressori d'aria che sta   vendendo cose che non fuzionano....

Poi la chiudo qui, perche' effettivamente non ne vale la pena....
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

WillyJoe

Citazione da: cruell - 26 Marzo 2009, 18:37:46 PM
Boh.... bravi voi.
Io ho sempre cambiato le pastiglie senza fare grossi sforzi e senza dover aprire il tappo olio nella pompa. Mi basta piantare un cacciavite a taglio fra pastiglia e disco e fare un po' di sforzo. I pistoncini tornano indietro che e'una bellezza.
E questo sia nelle 2cv che nelle moto che ho avuto (e sono state diverse)

Per quanto riguarda l'aria che non si comprime...
L'aria, come tutti i gas, e' la cosa più comprimibile in assoluto. E non lo dico io ma lo dicono le leggi della fisica!
Contrariamente ai fluidi, che non sono coprimibili.
E se così non fosse, Willy, vai a spiegare a chi produce i compressori d'aria che sta   vendendo cose che non fuzionano....

Poi la chiudo qui, perche' effettivamente non ne vale la pena....

...l'aria non si comprime nella situazione descritta... non credo proprio che la forza di una mano riesca a essere così potente come un compressore di cui vai proferendo...  (nonso)

...poi, dico io, se si può non fare fatica semplicemente aprendo un tappo come in questo caso, non capisco perchè ostinarsi ;) .

Io alle Pandine (e sono diverse te lo assicuro) ho sempre dovuto utilizzare questo metodo per ottenere dei risultati ;) ...e può essere un eccellente aiuto! I meccanici che conosco io (che sono diversi) utilizzano tutti questo rudimentale e barbaro metodo... sicuramente tu sei più bravo o, almeno, più forte!!!  (guid)  (appl)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

SAVONA

Citazione da: cruell - 26 Marzo 2009, 18:37:46 PM


Poi la chiudo qui, perche' effettivamente non ne vale la pena....

(?) Perchè (?)
  Vecchio stampo!

GIGA34

senza andare troppo nel dettaglio........ avete tutti ragione......... l'aria non è eccessiva da giustificare una pressione anomala e sforzi maggiori in frenata..... ma sicuramente, cambia la pressione, dunque è meglio seguire la procedura giusta......... consiglio: il "liquido freni" (erroneamente chiamato olio) è appunto un liquido che ........bla bla bla......... corrode, quando arretrate le pastiglie, tutto il liquido dell'impianto torna nella vaschetta ma non ammazzatevi la vita con straccetti e non fatelo andare sulle parti metalliche/gommose......... vi rovina tutto....... (anche se qualcuno prima o poi mi spiegherà cos'ha di particolare LHM)......... raccoglietelo con una siringa (in farmacia, da almeno 10/15 cc) senza ago e rimettetelo nel barattolino di plastica che ovviamente tenete sempre in garage......... quello si smaltisce in un comune meccanico (meglio se conosciuto e che non fà porcherie del tipo "smaltimento via tombino") o chiamate il numero verde per lo smaltimento dell'olio e passano loro a prenderlo  ;)

poi vi spiego lo spurgo  ;)

(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

bulè

Citazione da: GIGA34 - 27 Marzo 2009, 09:30:33 AM
......... corrode, ....... (anche se qualcuno prima o poi mi spiegherà cos'ha di particolare LHM).........

Non corrode!  ;D

GIGA34

Citazione da: AleRus575 - 26 Marzo 2009, 22:46:22 PM
Citazione da: cruell - 26 Marzo 2009, 18:37:46 PM


Poi la chiudo qui, perche' effettivamente non ne vale la pena....

(?) Perchè (?)

mi unisco al coro
(?) perchè (?)


(muoio) oddio grazie bulè  (muoio)

ma dimmi una cosa...... impianto da DOT4, metto LHM và bene allora?

DOT4 in impianto LHM........ cacca.........  (muoio)  (muoio)  (muoio)  (muoio)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

su.piu

Citazione da: GIGA34 - 27 Marzo 2009, 09:35:43 AM
...
ma dimmi una cosa...... impianto da DOT4, metto LHM và bene allora?

DOT4 in impianto LHM........ cacca.........  (muoio)  (muoio)  (muoio)  (muoio)

azz... è vero che si raccomanda sempre di non immettere il DOT in un circuito LHM ma, a tanto ragionamento inverso non mi ero sinceramente mai avventurato a pensare...  (??)


Lu

Perchè stiamo a parlare di niente.

A parte la "sciocchezza" sull'incomprimibilità dell'aria, il resto ha come "motivo del contendere" il togliere o meno il tappo dal serbatoio dell'LHM quando si cambiano le pastiglie.
Perchè visto che di pastiglie stiamo parlando, e' di LHM che si sta parlando e non di Dot4.

E quindi non vale proprio la pena perdere tempo in una discussione del genere.

A mio parere, visto che su quel tappo c'e' un contatto elettrico che è problematico se si rovina, non vale la pena aprire il serbatoio. Non trabocca liquido, non esce nulla non si sporca nulla.
E in più, last but not least, non rischi di scordartelo aperto, con le conseguenze immaginabili.
Poi ogn'uno è liberiissimo di fare ciò che più gli aggrada e quando gli aggrada.
E io non ho voglia di farmi il sangue amaro per quello.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Citazione da: GIGA34 - 27 Marzo 2009, 09:35:43 AM
ma dimmi una cosa...... impianto da DOT4, metto LHM và bene allora?

No che non va bene, esiste tutta una letteratura in merito, ti puoi documentare sulle stesse pagine del forum; io ovviamente non so dirti perche', non sono un chimico  ;D;

So che l'LHM non corrode e, per esperienza personale, e' utilissimo per sciogliere la morchia ovunque essa si annidi.

Riguardo allo spurgo dei freni, se puoi consigliare un metodo per effettuarlo da soli sarebbe fantastico, non amo avere gente attorno quando "palpo" la mia 2cv  ;D


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

GIGA34

purtroppo non ho presente l'impianto della 2cv (pompa e tubi in rame li ho visti  ;))

nelle moto, facciamo lo spurgo ad ogni gara circa, in questo modo:

apro tappo vaschetta liquido freni;
aspiro con siringa tutto il liquido fino al limite del tubicino di uscita;
pulisco la vaschetta con straccio e riempo con liquido nuovo;
aziono la leva;
quando l'impianto è in pressione, con una chiave, apro l'apposito pirolino dello spurgo e guardo pissare la pinza del freno facendo in modo di non arrivare a fine corsa, chiudo lo spurgo prima di rilasciare la leva.......
ripeto questa operazione finchè non ho completamente cambiato il liquido nell'impianto  ;)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

COIO3

Citazione da: GIGA34 - 29 Marzo 2009, 20:27:16 PM
chiudo lo spurgo prima di rilasciare la leva.......

Infatti, e' proprio questa la parte difficile, gli spurghi sono troppo lontani dal pedale del freno  ;D

Spurgare i freni della 2cv e' una di quelle cose che bisogna necessariamente fare in coppia con qualcun'altro  (muoio)


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Lu

Dipende.
Se proprio lo vuoi fare da solo, ti basta procurartiun tubo lungo che sia chiudibile all'estremità in modo da avere comunque pressione.
Una volta che chiudi l'estremita' del tubo lungo, ai a chiudere anche la vite sulla pinza.
Pero' mi sa che fai prima a chiedere a qualcuno di azionare il pedale del freno.

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

vuboss

basta comprarsi l'attrezzo e spurghi da solo ;D

http://www.xparts.net/Item.aspx?id=821

ne ho visto uno che funziona sfruttando l'aria da un pneumatico
al costo di circa 30,00 euro
(felice)