News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


vu vu vu la diusc en plastìc punto com

Aperto da pata2cv, 14 Marzo 2009, 22:35:26 PM

« precedente - successivo »

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

viveladeuche

#1




:o Superb!

Viù Viù Viù (muoio)

SAVONA

Fantastici oggettini......nemmeno troppo cari  (su)
  Vecchio stampo!

su.piu

interessante segnalazione Patata!  (su)

Ho però notato che il sito non riporta alcuna informazione sui materiali impiegati... Vetroresina?

La sostituzione dei parafanghi della deuche con delle copie realizzate in vetroresina è una cosa che mi illustrò un amico diverso tempo fa...

a prescinder dall'appetibilità da parte dei maniaci dell'alleggerimento

oltre ad esser una soluzione a prova di ruggine, immaginavo fosse un possibile progresso, avendo constatato (come credo anche qualche altro) la facilità con la quale vengono urtati e deformati (talvolta dagli stessi conduttori  (stupid) ) e la loro particolare forma che ne rende talvolta difficile il ripristino (modo barbarico escluso!)

Spot

Credo che siano degli "ottimi" ricambi temporanei per chi come me usa la 2cv tutti i giorni....Penso che potrei sostituire i parafanghi anteriori e copriruota posteriori con questi a prova di traffico!!  ;D
I pezzi originali li terrei gelosamente sotto vetro..... (superok)
2cv6 DOLLY

pata2cv

Citazione da: su.piu - 15 Marzo 2009, 10:05:34 AM
interessante segnalazione Patata!  (su)

Ho però notato che il sito non riporta alcuna informazione sui materiali impiegati... Vetroresina?

La sostituzione dei parafanghi della deuche con delle copie realizzate in vetroresina è una cosa che mi illustrò un amico diverso tempo fa...

a prescinder dall'appetibilità da parte dei maniaci dell'alleggerimento

oltre ad esser una soluzione a prova di ruggine, immaginavo fosse un possibile progresso, avendo constatato (come credo anche qualche altro) la facilità con la quale vengono urtati e deformati (talvolta dagli stessi conduttori  (stupid) ) e la loro particolare forma che ne rende talvolta difficile il ripristino (modo barbarico escluso!)
penso di si, vetroresina. Qui si vede chiaramente un foglio di feltro sullo sfondo



a dirla tutta si può anche fare  (nonso) basta avere uno stampo  (?)

Citazione da: viveladeuche - 14 Marzo 2009, 22:38:28 PM




:o Superb!

Viù Viù Viù (muoio)

no, questo è un'altro indirizzo  ;D  (appl)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

su.piu

Citazione da: patatacotta® - 15 Marzo 2009, 14:32:16 PM
a dirla tutta si può anche fare  (nonso) basta avere uno stampo  (?)

mmmh, non avevo compreso: avevo scambiato il feltro per una lamiera...  (stupid)

è proprio ciò che mi diceva quel mio amico: si potrebbe fare un calco in gesso dell'originale, dal quale ricavare la matrice per la costruzione...

la vedo semplice per i parafanghi posteriori ma più ardua per quelli all'anteriore...

tra l'altro, mi è parso di vedere (da un'altra parte) anche gli stessi paraurti, costruiti secondo la medesima filosofia...

pata2cv

Si , ti dirò di più. Ho visto ricostruire un paraurti di un camper usando come stampo quello rotto, ricoprendolo di pellicola (pvc) e pennellando la resina (resina abbinata al catalizzatore) sul feltro che impregnandosi di resina si modella sulla sagoma del vecchio paraurti come carta bagnata poi una volta asciutto viene rifilato con una moletta  (fresa)  :) sarebbe interessante provare  (abbraccio)
resina e feltro si trovano in colorificio! Non bisogna assolutamente comprarlo in negozi di modellismo perchè il prezzo lievita considerevolmente  (matto) mha'  ???
(felice)Patambra
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

obelix

domanda che potrebbe esser ridicola....ma le vibrazioni non danneggiano il vetroresina? non c'è rischio che a lungo andare si taglino i pezzi?
(felice)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

pata2cv

Ciao Ico, dipende da quanti strati di feltro sono stati utilizzati e le passate di resine  (nonso) ed esempio il mio camper è stato fatto solo il tetto di vetroresina perché più resistente e ci cammino sopra tranquillamente, altri addirittura sono fatti interamente in vetroresina (vedi pilote francese) e si parla di bestioni da 35/40 quintali.

Ciao e un bacio a bubu  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: obelix - 18 Marzo 2009, 10:49:58 AM
domanda che potrebbe esser ridicola....ma le vibrazioni non danneggiano il vetroresina? non c'è rischio che a lungo andare si taglino i pezzi?
(felice)

Non è ridicola, anzi...!  :) Piccolissimo vademecum:

- resina poliuretanica, la più usata e comune e la più economica;

- resina epossidica, costa minimo il doppio ma ha innumerevoi vantaggi e pregi (p.es. puoi fare gli stampi od i controstampi prototipo monouso in polistirolo espanso anche con pieghe negative, questa resina non gli scioglie, a pezzo asciutto poi versi benzina e resti col pezzo finito);

- non si fa mai solo in resina nulla che debba avere una resistenza meccanica, occorre inserire uno o più strati di tessuto specifico e resinarlo, il materiale che non abbisogna di anime interne è il policarbonato;

- feltro/tessuto "semplice", il più economico, senza una vera trama e con caratteristiche meccaniche medie;

- tessuti con trame specifiche  con caratteristiche meccaniche specifiche, medie e ottime, e prezzi secondo le stesse caratteristiche;

- utilizzando bene la resina sia essa poliuretanica o ancor meglio epossidica con gli idonei tessuti a trama specifica, i pezzi non si crepano.

Per "farsi una cultura"  ;) , consiglio cercare i siti in Internet che parlano di costruzione di scafi barche, si trova tutto ed esaurientemente spiegato  (superok) (felice)

obelix

Ho chiesto ciò proprio per la mia esperienza sulle barche. La resina è resistente ma le vibrazioni e gli urti secchi possono metterla decisamente in crisi, soprattutto se è uno strato leggero, vedi parafango 2cv.
Tony anche la mia barca regge bene sia il mare grosso che il mio peso :) ma ha la forma a guscio quindi più resistente alle vibrazioni.

Ciaoo, Bubu ricambia :)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

SAVONA

Citazione da: obelix - 18 Marzo 2009, 11:45:48 AM
Ho chiesto ciò proprio per la mia esperienza sulle barche. La resina è resistente ma le vibrazioni e gli urti secchi possono metterla decisamente in crisi, soprattutto se è uno strato leggero, vedi parafango 2cv.
Tony anche la mia barca regge bene sia il mare grosso che il mio peso :) ma ha la forma a guscio quindi più resistente alle vibrazioni.

Ciaoo, Bubu ricambia :)
Il motore dell barca sara' mica un 602  (?) (stupid) (muoio)
  Vecchio stampo!

mario55

Citazione da: patatacotta® - 15 Marzo 2009, 15:46:57 PM
Si , ti dirò di più. Ho visto ricostruire un paraurti di un camper usando come stampo quello rotto, ricoprendolo di pellicola (pvc) e pennellando la resina (resina abbinata al catalizzatore)

si, ma così facendo ti viene più grande dell'originale, di poco, ma più grande.   (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

viveladeuche

Citazione da: patatacotta® - 15 Marzo 2009, 15:46:57 PM
Si , ti dirò di più. Ho visto ricostruire un paraurti di un camper usando come stampo quello rotto, ricoprendolo di pellicola (pvc) e pennellando la resina (resina abbinata al catalizzatore) sul feltro che impregnandosi di resina si modella sulla sagoma del vecchio paraurti come carta bagnata poi una volta asciutto viene rifilato con una moletta  (fresa)  :) sarebbe interessante provare  (abbraccio)

Questo è molto interessante... Si potrebbe provare a "clonare" un parafango posteriore 2cv e poi operare chirurgicamente ;D quest'ultimo per il taglio raid...

paperella

Non so dove mettere questa nuova e aprire un thread per questo mi pare ridicolo.
La notizia è la seguente: da oggi le spedizioni di MCC sono tracciabili online.
Mi sembra un'ottima iniziativa in quanto prima non era possibile sapere quando sarebbe avvenuta la consegna mentre ora ci si può farne un'idea.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

liberopensiero2cvllistico


liberopensiero2cvllistico

Citazione da: mario55 - 18 Marzo 2009, 21:27:49 PM
Citazione da: patatacotta® - 15 Marzo 2009, 15:46:57 PM
Si , ti dirò di più. Ho visto ricostruire un paraurti di un camper usando come stampo quello rotto, ricoprendolo di pellicola (pvc) e pennellando la resina (resina abbinata al catalizzatore)

si, ma così facendo ti viene più grande dell'originale, di poco, ma più grande.   (guid)

Verissimo  :) ma quando questo fosse un fastidio, basta utilizzare quanto creato con la sovrapposizione come stampo per il prodotto finale... più lavoro, ma prodotto perfetto  (su)

viveladeuche

Forse converrebbe usare del gesso per lo stampo e poi lavorare su questo con la resina e la lana di vetro... :)

Si potrebbero così costuire dei pezzi da usare in determinate occasioni (es. Cimento autunnale (guid) ) e poi rimontare gli originali quando non sono più necessari 8)

sert

sul forum snail ho trovato quest'altro link per "pezzi in plastica" ( e non solo)

http://www.steletpolyester.be/page%20accueil.htm


saluti>>L

Kappotto

a me piacerebbe il blocco parafanghi ant con cofano... non disponibile... siete sicuri che sarebbe anche piu' leggero?