Proverbi Toscani

Aperto da mario55, 08 Aprile 2007, 15:28:56 PM

« precedente - successivo »

mario55

alcuni proverbi toscani nello spirito 2cv:

A nemico che fugge, ponti d'oro.
Accendi una candela a Dio e una al diavolo
Al fine pensa sovente, avrai sana la mente.
Al villan che mai si sazia, non gli far torto ne grazia.
Bacchettoni e colli torti, tutti il diavol se li porti
Benché la volpe corra, i polli hanno l'ale.
Ben venga, chi ben porta.
Chi causa il suo mal, pianga se stesso.
Chi dalla vipera è stato pinzato, della lucertola ha paura.
Chi ha le tegole di vetro non tiri sassi al vicino
Chi ha polli, ha pipite.
Chi la dura la vince.
Chi la fà, l'aspetti.
Chi non vuol piedi sul collo, non s'inchini.
Chi pecora si fa, il lupo se la mangia.
Chi pratica lo zoppo, impara a zoppicare.
Chi presto crede,tardi si pente
Chi ride leva un chiodo alla bara
Chi troppo vole nulla stringe
Chi 'un ha quattrini 'un abbia voglie
Da Dio le grazie e dagli uomini le disgrazie
Di se e di ma sono lastricate le strade dell'inferno
Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
Donato ha rotto il naso a giusto
Fatta la legge trovato l'inganno
Fidati era un buon uomo. Non tifidare era meglio che mai
Figliole e frittelle, quante più se ne fa , più vengon belle.
Figliuoli e polli, smerdan la casa.
Il gioco, il letto, la donna e il fuoco, non si contentan mai di poco
Il mondo è un disteso quel che è fatto è reso
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti
Il villano unge chi lo punge e punge chi l'unge
Impara l'arte e mettila da parte
In tre si può decidere assai bene se uno è assente e quell'altro non viene
La buona fama, è come il cipresso.
La gallina che cammina torna sempre col gozzo pieno
La gente allegra i'dio l'aiuta e i bischeri li rigiuta
La mosca, tira calci come può.
La verità ha una buona faccia, ma cattivi abiti
Ladro piccolo non rubare ché il ladro grande ti farà impiccare
"L'occhio vole la su' parte", disse l'orbo
Mai lasciar strada nuova per una vecchia.
Meglio un morto in casa che un Pisano all'uscio
Mentre il cane si gratta, la lepre va via
Morso di pecora non passa pelle.
Nella botte piccina ci sta il vino bono
Non si fa mantello per un'acqua sola.
"Non tutti i mali vengono per nuocere", disse il farmacista
Omnia per omnia e tempera susina, per i ********* non c'è medicina.
"Pochi, maledetti e subito" disse Giuda
Quando l'acqua tocca il ********* s'impara a nuotare
Ride bene chi ride ultimo.
Sacco pieno rizza l'orecchio.
Se vuoi guardar la casa, fai un uscio solo.
Senza lìlleri 'un si lallera.
Troppi cuochi guastan la cucina
"Tutti i gusti son gusti" disse quello che succhiava un chiodo arrugginito

;D
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

lucajack2cv

io sapevo quello "bimbi e grulli chi li ha fatti se li trastulli"

...da amici miei atto  II

e poi c'è il tradizionale "donna nana tutta tana"..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

su.piu

Io invece, dal mio soggiorno toscano dell'anno scorso, conosco questi altri due che non so per quanto attinenti allo spirito 2cv:

- Tira più un pelo di fia di un carro di bòi!  8)

e infine

- Donna che dimena l'anca, o gl'è (censura ;D ) o poco ci manca! 8)

Toscani simpaticoni!!

GattoKea

Tutti gusti son gusti, disse il  (gatto) leccandosi il sottocoda!

(gattokea)

orsogualtiero

Bella idea!! Bravo Mario!
ora mi viene in mente questo di carino..

"Sicuro" morì ai Ponticini (località nel senese) e a "Tranquillo" gli piparono la moglie
La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

leon82

...poi ci sarebbe...
"i discorsi li porta via il vento...le biciclette i livornesi..."

ciao ciao
Leonardo da Bientina su Gigiona (ciao)

Bocco

E Moreno Morozzi (adoraz) usava dire "Se 'un c'è cani abbaian le volpi"


(birra) (birra)

Epy

La vita l'è come la scala d'un pollaio: corta, irta e piena di merda (....)

Ciao

mafalda88

Citazione da: Fabio - 10 Aprile 2007, 12:50:30 PM
La vita l'è come la scala d'un pollaio: corta, irta e piena di merda (....)

Ciao
Anche se il senso è lo stesso,io sapevo (in pisano): "La vita è corta e merdosa come la scaletta der pollaio", i tipici proverbi dei nonni!!!  :D
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

lucajack2cv

Citazione da: mario55 - 08 Aprile 2007, 15:28:56 PM
alcuni proverbi toscani nello spirito 2cv:

Il mondo è un disteso quel che è fatto è reso

;D

Non lo capisco bene ma mi ricorda un po' quello di tognazzi quando fa il padre educatore degenere ne "i mostri":

"il mondo è tondo e chi non sa stare a galla va a fondo"

e poi c'era l'altra sua massima di vita: "il sì ti impiccia, il no ti spiccia"..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

mafalda88

Altri proverbio (venuti in mente a scuola): ....."per forza 'un si fà nemmen l'aceto"  ;D

...."era meglio quand'era peggio"...

.... "era meglio morire da piccoli, con i peli del c**o a batuffoli, che morire da grandi soldati con i peli del c**o  bruciati".....

(felice)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

Epy

"... 'sti vecchi, bisogna ammazzarli da piccoli ...!"

centauro

Gente, io son di Livorno ...se mi date la via qui non si finisce più!!
-quando uno passa su un bel macchinone noi si usa dire che è un "gonfio", allora c'è chi    esclama "guarda lu lì,se ni tiri 'no spillo lo trovano in Gorgona!!!"
-quando una non ha proprio l'aria della santerella si dice "Ha visto più schizzi lei lì delli scogli di Calafuria"
-se uno è cieco come una talpa "lui lì....e un vedrebbe zorro sulla neve"
-se uno va a Cuba con la moglie c'è chi dirà di sicuro "guarda che brodo lui lì, portà la moglie a Cuba è come andà a Gardaland con ir Monopoli!!"
-se c'è nel quartiere una che andava con tutti di sicuro la chiamavano di sicuro "la vespucci, la nave scuola"
......

centauro

oddio, con lo spirito duecavallistico non c'entrano niente!!!

Epy

... ragazzi, a Livorno c'ho vissuto un anno ....
se non fermate il Centauro,  (muoio) (muoio) (muoio)

Ciao

GattoKea

Tratto da internet (fonte e testi in chiaro)

;D

roxie

"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

Epy

.... e lo sò che con i proverbi non c'entrano nulla, però vi assicuro che c'è da morire dal ridere:


son bischerate d'un livornese ....  (muoio) (muoio) (muoio)

Ciao

mafalda88

Citazione da: Fabio - 30 Aprile 2007, 16:02:28 PM
.... e lo sò che con i proverbi non c'entrano nulla, però vi assicuro che c'è da morire dal ridere:


son bischerate d'un livornese ....  (muoio) (muoio) (muoio)

Ciao

grande Nido del Cuculo!!!!!  (muoio) (muoio) (appl) (superok)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

Epy

.... quando uno è stupido:

c'hai na testa, un' la vogliono manco i maiali ....

ciao

Epy

... me n'è giunto un altro:

la t*pa non è ricotta: non ci resta la ditata !

PS: .... proverbio o invito/consiglio?  (muoio)

Epy

... e un altro ancora:

sei più ignorante te di una martinicca da barroccio ...


mafalda88

...non li conoscevo...usano nel grossetano e basta????(muoio)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

su.piu

Citazione da: Fabio - 19 Maggio 2007, 10:34:23 AM
... e un altro ancora:

sei più ignorante te di una martinicca da barroccio ...



??? Cioè  (?) (scusa l'ignoranza a tema)

Tuareg

Chi non ha testa abbia gambe
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
Meglio un uovo oggi che una gallina domani

Epy

#25
Citazione da: mafalda88 - 19 Maggio 2007, 12:59:22 PM
...non li conoscevo...usano nel grossetano e basta????(muoio)

.... sono in Toscana da una decina di anni e ne so più dei nativi  (?)

Citazione da: su.piu - 19 Maggio 2007, 13:41:26 PM
Citazione da: Fabio - 19 Maggio 2007, 10:34:23 AM
... e un altro ancora:

sei più ignorante te di una martinicca da barroccio ...



??? Cioè  (?) (scusa l'ignoranza a tema)

la Martinicca da Barroccio è il freno del carro trainato da animali ....... ; si dice che fosse duro da azionare e quindi "gnorante"

ciao

PS: www.lenceria-rosa.com/voaboli.htm

Epy

#26
"Tutti i gusti son gusti" disse quello che succhiava un chiodo arrugginito
Meglio un morto in casa che un Pisano all'uscio
Figliuoli e polli, smerdan la casa
La donna è come la castagna, bella di fori... è dentro la magagna
Avere i' bischero pe' i capo
Bono va bene, bono bono bono è cog**one


Basta che mi vien da ridere e Stefania mi dorme a fianco  (muoio)

'notte

PS: non me ne vogliano i Pisani per la 2a ...... (adoraz)

mafalda88

Citazione da: Fabio - 20 Maggio 2007, 00:50:11 AM
"
Meglio un morto in casa che un Pisano all'uscio



PS: non me ne vogliano i Pisani per la 2a ...... (adoraz)

Fabio, dove sei?  (punizione) (combat) (furioso) (cult) (duel)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

WillyJoe

La gallina del vicino pare un'oca

detto Toscano ;)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

luigi spino

E vai, cosa avete riscoperto...
:o

vediamo di non fare ripetizioni con proverbi già detti

Poggio e bua fan pari (quando si trova un accordo amichevole tra dare e avere)

da montelupo si vede capraia, dio li fa e poi l'appaia (vale per le coppie, sia di moglie e marito o di amici, caratterizzate da avere le stesse abitudini, solitamente in senso negativo)

con un occhio frigge ir pesce e coll'altro sorveglia il gatto (modo per indicare persona strabica)

peggio Palaia (non è un vero detto, ma un'esclamazione, e si riferisce alle distruzioni durante una delle tante battaglie medievali, quando Buti  fu parecchio rovinata, e a qualcuno che si lamentava di come fosse ridotta venne risposto che Palaia - altra località della zona - era messa peggio)

poi proverbio da  (sex), per riferirsi a uomo particolarmente attraente: le fai bagnà più di una chiocciola di scoglio

Alla prossima mandata di proverbi (mò me li segno quelli che mi vengono in mente)


  in hoc signo vinces