2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: Perdita benzina  (Letto 2607 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Perdita benzina
« il: 13 Giugno 2020, 09:19:29 am »
Ciao a tutti,
ho un problema sul carburatore della mia dyane, a motore spento se accelero si verifica una perdita dal carburatore, gocciola benzina sul collettore dalla parte del motorino di avviamento ,cosa che non succede in moto  ,prima che comincio ad indagare sul fatto qualcuno ha qualche esperienza in merito così da evitarmi perdite di tempo inutili.

Offline cerasette

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1044
Re:Perdita benzina
« Risposta #1 il: 13 Giugno 2020, 10:35:36 am »
Ciao, io non ho mai sperimentato questo problema sulla mia.
Non so se ho capito bene: trasuda benzina dalla basetta nera di appoggio del carburatore?
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 686
Re:Perdita benzina
« Risposta #2 il: 13 Giugno 2020, 11:45:43 am »
Ciao a tutti,
ho un problema sul carburatore della mia dyane, a motore spento se accelero si verifica una perdita dal carburatore, gocciola benzina sul collettore dalla parte del motorino di avviamento ,cosa che non succede in moto  ,prima che comincio ad indagare sul fatto qualcuno ha qualche esperienza in merito così da evitarmi perdite di tempo inutili.

A motore spento l'unica azione che si fa accelerando è azionare la pompetta di ripresa, che, a carburatore pieno chiaramente, immette benzina nel corpo di aspirazione.
Dovresti smontare il manicotto del filtro e vedere se spruzza correttamente il getto al centro del corpo.
Potrebbero essere anche le guarnizioni della basetta che trafilano e la lasciano uscire.
Chiaramente a motore in moto non lo fa perché l'aspirazione dei cilindri  trascina il tutto nel collettore.
È comunque da controllare, perché trafilazioni di aria
 dalla basetta non devono esserci.

 (felice)

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #3 il: 13 Giugno 2020, 12:13:18 pm »
Sono tornato a a casa e ho controllato con specchietto e pila e si capisce poco , si vede gocciolare da sotto il ragno aprendo già solo il primo corpo l'impressione è come se venisse dalla parte destra del carburatore (dalla parte dove c'è il filtro dell'aria)nel pomeriggio seguirò il consiglio di golf , per adesso grazie e ciao

Offline 10nico

  • Colonna
  • ****
  • Post: 18489
Re:Perdita benzina
« Risposta #4 il: 13 Giugno 2020, 12:46:14 pm »
A me lo faceva la ChiappeRosse ed era colpa del livello mostruosamente alto, il galleggiante era a 15mm  (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

Una volta regolato giusto 19,5mm non ha piu "fatto pipì".

P.S: già che ci sei cambia tutte le guarnizioni che male non fa  ;)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #5 il: 13 Giugno 2020, 13:16:01 pm »
Intanto mi sono messo a rovistare nel forum,
Bulè nel 2007 ha scritto

Re: perde benzina
« Risposta #5 il: 27 Agosto 2007, 08:50:01 am »
Citazione
Quando è spenta la macchina e si accelera è giusto che perda da sotto i collettori. è per non farla ingolfare.

??????

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7988
Re:Perdita benzina
« Risposta #6 il: 13 Giugno 2020, 13:22:01 pm »
Ecco a cosa serve il forellino sotto al ragno, pensavo non ci dovesse essere

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 686
Re:Perdita benzina
« Risposta #7 il: 13 Giugno 2020, 13:41:13 pm »
Intanto mi sono messo a rovistare nel forum,
Bulè nel 2007 ha scritto

Re: perde benzina
« Risposta #5 il: 27 Agosto 2007, 08:50:01 am »
Citazione
Quando è spenta la macchina e si accelera è giusto che perda da sotto i collettori. è per non farla ingolfare.

??????

Se perde dal forellino è normale, a motore spento dopo aver premuto l'acceleratore.
Tutte lo fanno.
Ma nel tuo caso mi sembra di capire che la perdita la vedi in un altro punto....

Offline giorgio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 397
Re:Perdita benzina
« Risposta #8 il: 13 Giugno 2020, 15:39:48 pm »
Ecco a cosa serve il forellino sotto al ragno, pensavo non ci dovesse essere

Ciao Claudyane: non solo ci deve essere ma penso sia buona norma controllare che non sia otturato, magari dalla morchia che può formarsi nel tempo.

Offline M@urizio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 256
Re:Perdita benzina
« Risposta #9 il: 13 Giugno 2020, 16:50:21 pm »
Ciao a tutti,
ho un problema sul carburatore della mia dyane, a motore spento se accelero si verifica una perdita dal carburatore, gocciola benzina sul collettore dalla parte del motorino di avviamento ,cosa che non succede in moto  ,prima che comincio ad indagare sul fatto qualcuno ha qualche esperienza in merito così da evitarmi perdite di tempo inutili.
Ti confermo che è tutto normale anzi se non lo facesse non sarebbe normale, del resto mi pare che anche altri si siano espressi in tal senso...  :)
"Sono responsabile di ciò che scrivo... non di quello che capite".

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #10 il: 13 Giugno 2020, 17:59:48 pm »
Ciao a a tutti.

Allarme rientrato, ho tagliato uno specchietto e incollato a dovere su un supporto in modo da ispezionare la parte interessata ed in effetti la"perdita" si verifica proprio da sotto al ragno dove non sapevo ci fosse questo benedetto forellino ,il perimetro della basetta rimane più in alto rispetto all'esiguo flusso che si crea accelerando .

Così ne ho imparata un altra.

Ed ora una curiosità:
non tutte le auto del periodo della mia avevano questo sfogo su collettore , forse sul bicilindrico si è favoriti dalla forma del collettore?
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti con esperienze e idee.

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #11 il: 13 Giugno 2020, 21:10:16 pm »
https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10966/foto_web.JPG

Cerca e ricerca ho trovato questa foto sulla nostra galleria che come è chiaro non so riprodurre,
si vede chiaramente da dove esce la benzina

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #12 il: 13 Giugno 2020, 21:26:31 pm »
Ciao a tutti,
che sia piccolo è evidente ,credo non superi i 3mm. , comunque a motore acceso aspira aria, che sarà stata considerata in fase di progettazione e se per qualsiasi improbabile circostanza si ottura,a chi verrebbe in mente di andare a vedere li sotto? come risponderebbe il motore? Certo basterebbero due accelerate a motore spento per detergere con benzina lo sporco che si forma e tutto tornerebbe normale,a qualcuno è mai capitato in fase di smontaggio di trovarlo otturato?

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7988
Re:Perdita benzina
« Risposta #13 il: 13 Giugno 2020, 22:09:58 pm »
ecco la foto


Offline cerasette

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1044
Re:Perdita benzina
« Risposta #14 il: 14 Giugno 2020, 10:47:49 am »
Mai saputo che c'era  ;D
Voglio proprio vedere per curiosità se è otturato, ma a quanto vedo è sotto non è facile da vedere.
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #15 il: 14 Giugno 2020, 12:22:34 pm »
Dai due accelerate a motore spento da poco e deve cadere benzina ,se fosse otturato ti si dovrebbe ingolfare il motore ,perchè è quello il motivo per cui è stato previsto.
Giusto? Questo è quello che ho imparato da questa discussione.

Ciao a tutti

Offline cerasette

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1044
Re:Perdita benzina
« Risposta #16 il: 14 Giugno 2020, 15:40:23 pm »
Dai due accelerate a motore spento da poco e deve cadere benzina ,se fosse otturato ti si dovrebbe ingolfare il motore ,perchè è quello il motivo per cui è stato previsto.
Giusto? Questo è quello che ho imparato da questa discussione.

Ciao a tutti

Mmmm quindi un anti ingolfatore. interessante e dire che non lo sapevo  (stupid)
Grazie.
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #17 il: 14 Giugno 2020, 16:28:51 pm »
E non eri il solo,io ero disperato che la macchina mi perdeva benzina,sai quando senti puzza di benzina l'incendio è dietro l'angolo,c'ho aperto pure una nuova discussione

Offline M@urizio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 256
Re:Perdita benzina
« Risposta #18 il: 14 Giugno 2020, 16:49:35 pm »
Evidentemente nessuno aveva mai smontato il carburatore dalla flangia del collettore... il foro è ben visibile.    ;)
"Sono responsabile di ciò che scrivo... non di quello che capite".

Offline px200

  • Colonna
  • ****
  • Post: 291
Re:Perdita benzina
« Risposta #19 il: 14 Giugno 2020, 17:32:30 pm »
E no,la dyane l'ho comprata quatto anni fa , grazie a dio di motore è un gioiello, cosa andavo a smontare, cose che funzionano non si toccano 

Offline cerasette

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1044
Re:Perdita benzina
« Risposta #20 il: 14 Giugno 2020, 21:59:21 pm »
Evidentemente nessuno aveva mai smontato il carburatore dalla flangia del collettore... il foro è ben visibile.    ;)

Sinceramente? la Dyane ce l'ho da 20 anni ormai e il carburatore l'ho tolto diverse volte per le più svariate necessità, ma a dire il vero il forellino da sopra non l'ho mai notato  (muoio)
La cornuta a dire il vero quella no, mai avuto necessità di rimuoverla...
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

Offline cerasette

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1044
Re:Perdita benzina
« Risposta #21 il: 14 Giugno 2020, 22:03:49 pm »
E non eri il solo,io ero disperato che la macchina mi perdeva benzina,sai quando senti puzza di benzina l'incendio è dietro l'angolo,c'ho aperto pure una nuova discussione

Saranno pure macchine semplici, ma non si finisce mai d'imparare  (superok)
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"