Per me trovare un olio EP è stata una discreta impresa.
Non si finisce proprio mai di imparare e non mi ero mai posto il problema di una possibile corrosione dei metalli gialli da parte di additivi odierni aggiunti per ottenere la specifica EP, che è necessaria alla lubrificazione di cambi "anciene" pieni di metalli gialli !?!
io mi sono fino ad ora accontentato di riuscire a trovare un olio classificato 80 EP come richiesto dai dati tecnici della citroen per i nostri cambi e fino ad oggi sono riuscito a trovare solo un olio 80 EP della Vanguard. Spesso infatti alcuni prodotti presenti sui cataloghi poi non sono in pratica importati in Italia e ti dicono che sei il primo a chiedere una roba così in trent' anni.
Quello che è certo è che migliaia di cambi sono andati in insalata dai primi anni 90 quando le BX e le XM hanno cominciato ad addottare il Transmission BV.
Le officine Citroen avevano solo quello e ne sono stati versati ettolitri anche nei cambi delle bicilindriche.
L' esigenza della specifica EP era determinata dalla necessità di mantenere integro un cuscinetto di sospensione d' olio, durante la rotazione concentrica di assi e manicotti, in orologerie progettate e realizzate anni luce prima della disponibilità in produzione delle macchine a controllo numerico, e dove le tolleranze degli accoppiamenti meccanici erano più alla buona di oggi.
Se deve essere soddisfatta la norma ZF TE-ML01 sembrerebbe più indicato l' EPX 80-90 dell' 80 EP che invece corrisponderebbe alla laconica specifica dei manuali citroen dell' epoca.
Penso che qui si sia aperto un bell' argomento da trattare a lungo.
Ciao
Guido