Tappezzeria, varie ed eventuali...

Aperto da leo, 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM

« precedente - successivo »

leo

dunque. ho una 2cv special. francese. del 1984. telaio AZKA. BELLISSIMAAAAAAAA   (appl)
e fin qui ci siamo. ora iniziano i problemi:
(stupid)
1)l'antirombo sotto la pedaliera. qualcuno mi ha detto che l'antirombo è su tutto il pianale, è vero? (mi sembra un poco tanto strano!)
2)la tappezzeria sul pianale. apparte gli orrendi tappetini neri di plasticone che altro c'è? c'è qualcosa? no perché ho trovato una simil moquette beige in condizioni pessime, avendo deciso di cambiarla il dubbio è: se nell'originale c'è ce la rimetto, sennò non ci metto niente!
3) i sedili. quelli anteriori sono singoli (no panchetta) e di tessuto beige con una striscia ORIZZONTALE arancione (non verticale come ho visto in qualche foto), quelli posteriori di plastica nera, originali e sorprendentemente ben messi... quali sono gli originali?
4a)capote. è nera, anche quella dovrei cambiarla. attacco esterno. e se la prendessi grigia chiara? sul colore di carrozzeria beige qual è l'originale? che ne dite di quelle su MCDA?
4b)posteriormente, a livello del vetro post, sui montanti ci sono due ganci, uno dei quali bello rotto. a che servono??
5)fonoassorbente sul cruscotto. che ne dite se la compro a metro e poi me la sagomo e idem x il rivestimento nero?
6)mascherina. ci ho trovato su quella di metallo stile anni 60 ma senza logo citroen. a guardare il libretto uso e manutenzione sul sito del club sembra quella originale, è vero?  ??? ???
Sono nato sulle ossa rotte dalla parte più forte
la fortuna è un fatto di geografia
voglio un 2 cavalli armato di energia
ALL' ATTACCO MIELE E TABACCO E VINO NERO CONTRO L' ACIDITÀ

sert

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM
dunque. ho una 2cv special. francese. del 1984. telaio AZKA. BELLISSIMAAAAAAAA   (appl)
e fin qui ci siamo. ora iniziano i problemi:
(stupid)
1)l'antirombo sotto la pedaliera. qualcuno mi ha detto che l'antirombo è su tutto il pianale, è vero? (mi sembra un poco tanto strano!)


no...non c'è antirombo su tutto il pianale...guarda le foto de "2cv dal fondo marcescente" per capire come dovrebbe il tuo fondo...non nel senso marcescente ma per come dovrebbero presentarsi le lamiere.....
se hai uno strato di antirombo a caso ovunque probabilmente è stato steso in un anno imprecisato....

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM
2)la tappezzeria sul pianale. apparte gli orrendi tappetini neri di plasticone che altro c'è? c'è qualcosa? no perché ho trovato una simil moquette beige in condizioni pessime, avendo deciso di cambiarla il dubbio è: se nell'originale c'è ce la rimetto, sennò non ci metto niente!
[/color]

ci sono i 2 tappetoni neri in plastica (una davanti e uno dietro)...probabilmente quella simil moquette sono i resti di tappetino di altra derivazione ...una volta in demolizione avevo trovato una dyane con dei tappeni beige....
hanno il battitacco in gomma con degli chevron oppure nulla??

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM

3) i sedili. quelli anteriori sono singoli (no panchetta) e di tessuto beige con una striscia ORIZZONTALE arancione (non verticale come ho visto in qualche foto), quelli posteriori di plastica nera, originali e sorprendentemente ben messi... quali sono gli originali?


dovresti aver la panchetta nera  anche davanti a mio avviso

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM

4a)capote. è nera, anche quella dovrei cambiarla. attacco esterno. e se la prendessi grigia chiara? sul colore di carrozzeria beige qual è l'originale? che ne dite di quelle su MCDA?
4b)posteriormente, a livello del vetro post, sui montanti ci sono due ganci, uno dei quali bello rotto. a che servono??


se ti piace puoi pure penderla verde o rossa!!!  ;D
credo che uscisse con capotte nera ovviamente attacco esterno.....
per il discorso capotte cerca negli appositi thread perchè ci son diverse scuole di pensiero.....

i ganci che intendi forse i laccetti per fermare la capotte quando è tuta aperta...per intenderci sono di plasticone simil grigio con 2 clips alle estremità? se si ti servono per fermare la capotte quando è tutta arrotolata indietro.se non li vuoi comprare puoi anche rifarteli in cuoio o come preferisci.

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM

5)fonoassorbente sul cruscotto. che ne dite se la compro a metro e poi me la sagomo e idem x il rivestimento nero?

dipende dalla tua manualità e dal risultato che vuoi ottenere....

Citazione da: leo - 01 Settembre 2007, 13:36:07 PM
6)mascherina. ci ho trovato su quella di metallo stile anni 60 ma senza logo citroen. a guardare il libretto uso e manutenzione sul sito del club sembra quella originale, è vero?  ??? ???


se è quella con i tre baffi gli chevron erano sul cofano.....



se hai delle foto.....

saluti  e buon lavoro>>L

leo

innanzitutto grazie.
poi.
1) capito perfettamente.
2) ci sono solo i tappetoni di gomma, senza nessun logo e pure abbastanza mal messi, ma ho letto che aiutano a marcire il fondo (ce ne fosse bisogno!) che faccio?
3)davanti ci sono i sedili singoli. casomai provo a sentire x rifoderarli. ma quindi pensi ci debba essere la panchetta?
4)ma i ganci della capote non sono quei due cosi di metallo che sono proprio sopra il montante (posterò delle foto semmai)? questi sono come dici tu, ma spenzolano dentro l'abitacolo...
5)il risultato ovviamente è massimamente conforme all'originale e minimamente dispendioso! ;D
6) non saprei a questo punto.. è la mascherina coi 3 baffi, ma di chevron sul cofano neanche l'ombra... anche qui, posterò una foto!
Sono nato sulle ossa rotte dalla parte più forte
la fortuna è un fatto di geografia
voglio un 2 cavalli armato di energia
ALL' ATTACCO MIELE E TABACCO E VINO NERO CONTRO L' ACIDITÀ

guidowi

In origine l'antirombo era plastico ed era applicato su tutto il pianale: plancia pedali, pavimenti laterali e pavimento centrale formato dal telaio.
Poi veniva applicato sulla plancia pedali un cuscinetto sagomato formato da due fogli bituminosi adesivi con un'imbottitura di lana insonorizzante. Dopodichè andava tutto in verniciatura. dopo la verniciatura veniva spruzzato del nero sfumato sulla parte centrale del telaio, quella visibile guardando per terra tra i sedili.
Il cuscinetto sagomato si rompeva presto e si inzuppava pericolosamente.
Nella 1a foto il cuscinetto devastato, nella 2a dopo la riparazione conviene realizzare un foglio singolo sagomato senza lanetta e nella 3a, dopo la verniciatura, l'aspetto è simile all'origine.

leo

(su) GRANDE! chiaro all'impossibile!
grazie mille
Sono nato sulle ossa rotte dalla parte più forte
la fortuna è un fatto di geografia
voglio un 2 cavalli armato di energia
ALL' ATTACCO MIELE E TABACCO E VINO NERO CONTRO L' ACIDITÀ

pata2cv

Riapro il thread per un problemino che ho sulla tappezzeria cioè siccome vorrei recuperare nel miglior modo possibile il vecchio tessuto per poi riapplicarlo una volta trattato doverosamente il fondo rugginoso, (la stoffa è ben incollata) come potrei staccarla considerando che è anche fragile? Inoltre nelle parti dove la ruggine ha infierito si è maggiormente attaccata (avete presente la garza sul ginocchio adolescenziale sbucciato  (muoio)) domanda: Cambio tutto e me ne frego  (muro) o c'è un sistema per non sciuparla ulteriormente?
Ciao e grazie degli eventuali consigli  (felice)
Questo è il punto più incriminato che lega tessuto/ruggine in una sorta di mummificazione faraonica  (stupid)

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Vicè

 (??) Occorrerebbe un solvente per la colla neoprenica che non danneggi la stoffa...

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

guidowi

Sei sicuro che sia originale?
Non mi quadra l'orlo rifinito, stridente con la filosofia usa e getta originaria della 2cv.

pata2cv

Citazione da: guidowi - 26 Settembre 2010, 14:04:49 PM
Sei sicuro che sia originale?
Non mi quadra l'orlo rifinito, stridente con la filosofia usa e getta originaria della 2cv.

(nonso) in effetti.... anche il tipo di collante è steso abbondantemente e non quadra anch'esso con le filosofie costruttive (muoio) traparentesi molto tenace dove tiro il tessuto si strappa ecchecaz...  :(
Non ho mai fatto caso a questo dettaglio, e pensare che fotografo sempre tutto,
questa è l'unica foto che ho trovato ma a parte la ruggine, c'è ben poco da comparare  ;D sarò obbligato a cambiarlo  (nonso)

@ Vicè, il problema è che è un tutt'uno con la ruggine e la delicatezza del tessuto non mi permette molte scelte, di sicuro devo tirar via la ruggine e non vedo alternative se non: "girati verso la finestra, ..guarda l'uccellino, ...straaaccckk HHiiiaaaaAA!!!"  (mamma)   (muoio)  . Grazie ugualmente  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati