Ruota che va a zig zag

Aperto da tiotio, 03 Ottobre 2012, 23:22:14 PM

« precedente - successivo »

tiotio

Nuovo problema, così non ci si annoia.
Stavo tentando di sistemare la convergenza, operazione non riuscita perchè provando con il classico filo allineando le ruote anteriori queste mi risultano aperte verso l'esterno sulla parte anteriore con ovvio andamento a raschia asfalto.

rimesse leggermente chiuse verso l'interno nella parte davanti hanno ripreso la solita andatura, compromesso che avevo trovato per i primi spostamenti, è una cosa su cui ci tornerà su l'officina.

facendo le prove però senza parafanghi, mi sono accorto che la ruota anteriore sinistra (lato guida) ondeggia beatamente come se fosse un surf... praticamente va a zig zag in modo molto vistoso.

ho provato a sentire il gioco dei perni, c'è del lasco, in particolare in verticale, quindi sollevando la ruota con le mani, il mozzo si alza di almeno un millimetro rispetto all'attacco sul braccio, come se le rondelle che dovrebbero essere posizionate a distanziale nei perni fusi fossero troppo strette, non so se mi sono spiegato.

dalle foto ovviamente non si capirà nulla, però la zona interessata è questa, magari qualcuno ci vede qualcosa, a parte lo sporco e la mancanza di grasso visto che devo ancora comprare l'ingrassatore ma è in nota spese...





vista d'insieme:


tiotio

#1
è davvero un problema singolare, chissà se qualcuno l'ha avuto e sa da cosa dipende, comunque per prevenire eventuali domande la ruota è fissata bene, il dado del semiasse l'ho stretto bene con apposita chiave, e in effetti non mi pare che ci sia lasco nel senso orrizzontale spingendo il mozzo verso il cambio, tanto per capirci!

dyanista

Sono i perni fusi usurati, se ho capito bene il problema, lo fa anche la mia ed infatti provvederó ora durante l'inverno, dato che è pure un lavoro costoso.
Per quel che mi riguarda cercheró il kit originale che dovrebbe essere ancora fornito al costo di circa 190 euro per tutte e due le ruote.

CitroBaz

Ho un problema simile sulla 2cv.

Nelle classiche prove di gioco laterale o interno/esterno va ancora bene, ma c'è un gioco verticale che dovrebbe essere causato dall'usura degli spessori che vanno inseriti tra mozzo e braccio.
Normalmente nei kit dovrebbero essere presenti tre ranelle di spessore diverso in base al gioco che c'è tra il mozzo e la sede nel braccio, perciò la soluzione dovrebbe essere quella di togliere il perno fuso e mettere la ranella del giusto spessore per compensare il gioco e ripristinare la situazione ideale.
La difficoltà sta nel farlo senza rovinare il vecchio perno che, quasi sempre è invece da sostituire.
Non è un lavoro complicato ... se si ha una buona pressa!!

Se riesco lo farò nei prossimi giorni perchè ho dei grossi problemi di convergenza...

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

tiotio

#4
grazie per le risposte, che sono quelle che temevo...  (stupid)
però il dondolio è tanto evidente, al punto che non è pensabile girarci, mentre con le vostre ancora ci girate, certo in attesa di sistemare il problema... non ci può essere nient'altro che concorre a determinare il problema??
poi stranamente la ruota destra gira perfetta e mi sono accorto del problema solo ieri sera dopo che ci ho girato parecchio in questi giorni...
sono proprio basito!!

(?)

farò questa prova, alzo la ruota e la faccio girare, non avendo più il peso dell'auto immagino che dovrebbe girare diritta se è un problema di tolleranze... non so proprio che pesci pigliare, mi pareva tutto in ordine prima delle seguenti operazioni:

- fissaggio bullone centrale semiasse
- regolazione convergenza (poi rimessa com'era)

(nonso)

CitroBaz

Citazione da: tiotio - 04 Ottobre 2012, 08:55:48 AM

però il dondolio è tanto evidente, al punto che non è pensabile girarci, mentre con le vostre ancora ci girate, certo in attesa di sistemare il problema...


Se ti facessi vedere come mi si è conciato il pneumatico sinistro, ti verrebbero i capelli dritti!!  (muoio) (muoio) (muoio)

Ci giro perchè sono incosciente ... come ben sanno tutti quelli che mi conoscono!!  ;D

Non so se è fattibile (la butto lì, sperando che GuidoW non mi legga  (puni) ) prova a sagomare uno spessore a u, infilalo nella fessura tra mozzo e braccio (dove dovrebbe stare la ranella originale), piegalo con le linguette all'esterno e poi girale così che non si sfili...  (sorpreso)

Ma non dire a nessuno che l'ho scritto io !!  (stupid)

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

CitroBaz


Anzi, ora che mi è venuta in mente questa "genialata"  (muoio) (muoio) (muoio)

vado dal mio amico meccanico a farlo inorridire ... e vedere se funziona!!   (nonso)

Poi ti faccio sapere...

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

Simone

Citazione da: CitroBaz - 04 Ottobre 2012, 09:04:39 AM
Non so se è fattibile (la butto lì, sperando che GuidoW non mi legga  (puni) ) prova a sagomare uno spessore a u, infilalo nella fessura tra mozzo e braccio (dove dovrebbe stare la ranella originale), piegalo con le linguette all'esterno e poi girale così che non si sfili...  (sorpreso)

da qui non riesco a vedere le foto però mi pare di aver capito la cosa.
il consiglio di CitroBaz (che non è il massimo  :) ) può andar bene per capire se
il problema è dovuto alle ranelle che si sono consumate ma...
a questo punto io farei la prova mettendole di sotto, dove non subiscono il peso
ma fanno comunque spessore.
@Citro, dai che almeno non sei solo dietro la lavagna  (muoio)

tiotio

l'idea del capitano non è niente male, non è una soluzione ma mi aiuterebbe a capire se il problema in effetti è proprio quello...
di una cosa sono abbastanza sicuro, il gioco c'è in verticale, tanto che mi è venuto il dubbio di aver perso una rondella per strada... ma questo gioco verticale determina in effetti il dondolio della ruota?
a me verrebbe più spontaneo pensare che il dondolio possa provenire da una tolleranza in senso orrizzontale, cioè la testina o il tirante dello sterzo non sono solidi e la ruota con il peso tende a comprimere tutto il sistema che alternativamente torna in posizione... mah non so nemmeno se sono riuscito a spiegarmi...
comunque l'impressione di uno che dovesse vedere l'auto è quella che la ruota io la stia perdendo per strada e non è piacevole, tanto più che non mi sembra una cosa sicura!

sono nuovamente fermo!!  (muro)

dyanista

Infatti il kit è completo anche delle relative rondelle, ricordo che sulla precedente Dyane (ma ero giovane, inesperto e soprattutto incosciente) avevo questo gioco alle ruote pauroso, però non ci facevo caso, ci ho camminato per tre anni a morte e quando vedevo che le gomme si consumavano in maniera assolutamente anomala andavo ad uno sfascio (all'epoca pullulavano le Dyane) e cambiavo le gomme con tutto il cerchione..  (sorpreso)

Certo, oggi invece, ed al contrario, una cosa simile mi fa inorridire, il mio meccanico mi ha mostrato il gioco delle ruote però mi ha detto pure che non è eccessivo, il che unito al fatto che la macchina ormai la uso solo per giretti (a parte il viaggetto di quest'estate) "controllati" fa si che questo lavoro si possa procastinare in inverno quando non uso la macchina. L'unica cosa che auspico è che siano ancora forniti, ho controllato nel service ed il numero risulta ancora, speriamo..

Simone

io credo che tu sia riuscito a spiegarti bene!
anch'io ho dei dubbi che la mancanza o il consumarsi di una ranella possa far "ciondolare" la ruota come
se la stessi perdendo perchè senza bulloni...
la prova che dice Citro può servire a togliere il dubbio che sia per la mancanza della ranella.
Anche a me è più facile credere che possa essere un problema di qualche testina (anche perchè se fosse
il fuso ad essere consumato non avresti solo il gioco in verticale)...
Hai provato a metterla sul crick e tolta la ruota provare a ruotare il piattello come se sterzassi a sinistra e
destra?

dyanista

#11
E' il perno che s'è usurato, me l'ha dimostrato tanto bene il meccanico sabato scorso, dando quel particolare gioco alla ruota, sia verticale che a zigzag.
E' un lavoro che si fa una, due volte nel corso della vita (media) della vettura. Se poi consideriamo che una cosa simile m'è successa sulla C6 dopo 37.000 km, vabbè, quella è un'altra storia..

Simone

quindi possiamo affermare che:
"TIOTIO, TU SEI I NOSTRI OCCHI, TU SEI LE NOSTRE MANI"   :)
smonta la ruota e "scopri" il movimento   ;D

tiotio

#13
sinceramente, viste tutte quelle che ho passato, speravo di non metterci subito mano...
provo a sollevare l'auto e verificare l'andamento, se davvero quello è il problema non ci voleva, dovrà rimanere ferma qualche mese... (di nuovo)

quello che più mi infastidisce è il fatto che ci tenevo tanto ad andare al cimento autunnale, praticamente sto lavoranto tutti i giorni per questo... a quanto pare inutilmente, c'è proprio un rifiuto totale da parte di questo ammasso di ferraglia di qualsivoglia tipo di collaborazione, dire che non me ne ha fatta passare liscia una è dire poco.

(muro) (muro) (muro)

dyanista

Beh, ora non credo che siano fatali i chilometri da percorrere per raggiungere questo cimento, tanto più che se è strada libera non ci sono le sollecitazioni tipiche della città.
Io la finirei ed andrei, mi leverei ben bene la soddisfazione e poi ci metterei le mani in inverno; so benissimo che a vedere la ruota che fa quel movimento fa impressione, però io ci andrei lo stesso. (una punta di irresponsabilità m'è rimasta  ;D)
Io finchè il tempo regge la usicchio, e le strade di Roma non è siano esattamente dei biliardi....  :(

tiotio

Citazione da: dyanista - 04 Ottobre 2012, 09:55:29 AM
Beh, ora non credo che siano fatali i chilometri da percorrere per raggiungere questo cimento, tanto più che se è strada libera non ci sono le sollecitazioni tipiche della città.
Io la finirei ed andrei, mi leverei ben bene la soddisfazione e poi ci metterei le mani in inverno; so benissimo che a vedere la ruota che fa quel movimento fa impressione, però io ci andrei lo stesso. (una punta di irresponsabilità m'è rimasta  ;D)
Io finchè il tempo regge la usicchio, e le strade di Roma non è siano esattamente dei biliardi....  :(

ti ringrazio, non che io sia un esempio di responsabilità, anzi... però vedere la ruota che ondeggia in quel modo... magari sono io che esagero ma ti assicuro che è tutt'altro che piacevole, magari se ci riesco faccio un piccolo video... se poi mi assicurate che tutto sommato si può fare qualche rischio lo corro, ma visto che dovrò fare 500 km di autostrada andata e altri al ritorno, più gli sterrati multipli e discese mozzafiato, davvero pensi che non ci siano problemi??

Simone

mah...
sarebbe da vedere come si comporta "spessorando" come abbiamo detto prima...
magari può darsi che essendo un po' più "vincolata", sbandieri di meno ma...
non ci metto la mano sul fuoco.
c'è anche da dire che vista la velocità media che terrai non dovrebbe essere un
problema ma...  (nonso)
Dyanista la "usicchia" per le strade di Roma... appunto, la "usicchia".  (nonso)

dyanista

E' vero, la usicchio, hai perfettamente ragione.
Però è anche vero che la precedente non la usicchiavo affatto ed oltre a farsi Roma/Parigi e ritorno, si faceva 100 km al giorno; e le ruote non l'ho mai perse per strada. Ovvio che non è sicuro, questo si.
Ad agosto ho fatto 400 km a pieno carico in 4 su strade svariate (magari non sterrati), però ZAzzy è ancora integra (ed io pure  :D). Naturalmente va riparata di corsa (e vale anche per me), però io, se l'appuntamento è importante e non si vuole mancare, andrei lo stesso.
IMHO, naturalmente.  (felice)

Simone

ma si dai, una bella polizza con recupero carro attrezzi e... VIA!!! al cimento!  ;D

CitroBaz


Ho provato a vedere se si può fare, ma visto il gioco scarso, seppure significativo, che hanno i miei perni, non valeva la pena incasinarsi la vita, tanto più che il ponte non era libero e che ho già un bel mal di schiena ...  (muoio)

Però ripensandoci, mi sembra strano che il gioco verticale lungo l'asse del perno possa determinare il rollio della ruota.

Varrebbe la pena ricontrollare tutto il sistema, magari rismontando il semiasse e ricontrollando l'assemblaggio dello stesso nel cuscinetto ruota. Quindi, a ruota sollevata, verificare che il gioco non stia nel cuscinetto stesso.

Controlla anche (non voglio sembrare sciocco più di quel che sono, ma non si sa mai  (stupid) )  che il cerchione sia dritto e la gomma pure. Ho già visto gomme deformate che fanno un effetto molto folcloristico.

Viaggiando che sensazioni hai sullo sterzo: tira a destra o sinistra, lo senti vibrare, si muove a scatti?

Un eventuale gioco della scatola guida avrebbe effetto su entrambi i lati, ma potrebbe essere un problema del braccetto sterzo.

(vecchio)

Ora che ne scrivo, mi ricordo che quando ero riuscito una volta a infilarmi in un mucchio di neve a lato strada tornando da un raduno in Francia ai primi di dicembre...



...il colpo nella neve, oltre a deformare il parafango, mi aveva piegato il braccetto dello sterzo e a quel punto, la ruota aveva preso un gioco spaventoso e ballava a destra e sinistra viaggiando.

Controlla che il braccetto sia ben dritto.
Poi facci sapere...
"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

Simone

caspio che targa!!!
"AZ 002 CV"
ma... è vera?  (sorpreso)

CitroBaz

Citazione da: Riccardo64 - 04 Ottobre 2012, 11:53:31 AM

caspio che targa!!!
"AZ 002 CV"
ma... è vera?  (sorpreso)


Verissima



è un ricordo di un carissimo amico che non è più tra noi.
"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

tiotio

era già un tarlo che avevo quello del cuscinetto ruota, vedrò di approfondire, il tirante è a posto non è storto sono sicuro, magari non sono riuscito a stringere benissimo il bullone perchè ad un certo punto comincia a girare assieme al perno che entra nella scatola guida, la testina invece è stretta bene e non dovrebbe avere giochi.
altra cosa che mi era venuta in mente, è il cuscinetto del braccio, potrebbe avere del lasco e non avendo il braccio a posto la ruota oscilla.

sono tutte supposizioni, avessi un "esperto" qui in zona gliela porterei subito...
adesso vedo come vanno le cose, so che a padova qualcuno c'è... ma prima devo essere sicuro di arrivarci senza problemi e quando non piove, ho la capotte che lascia entrare un fiume dal lunotto!

Simone

per me non può essere il braccio.
o è il cuscinetto, o non hai stretto bene il dado del piattello, o il perno che è consumato.
... e se permetti non fasciarti la testa prima di essertela rotta:
oggi quando vai a casa la metti sul crick, smonti la ruota e verifichi.
Sono cose che puoi fare benissimo da te, non dimenticarlo.  (abbraccio)

tiotio

Citazione da: Riccardo64 - 04 Ottobre 2012, 13:12:54 PM
Sono cose che puoi fare benissimo da te, non dimenticarlo.  (abbraccio)

non ne sono più tanto sicuro, sto avendo un mare di problemi proprio perchè manca l'occhio e la mano di un esperto...
se non riesco a sistemarla per fine ottobre, andrà a fare la muffa per tutto l'inverno in un garage e se ne riparla la prossima primavera, ho anche fatto "inutilmente" l'assicurazione e comprato la batteria nuova...  >:( >:(

Simone

Citazione da: tiotio - 04 Ottobre 2012, 13:21:35 PM
non ne sono più tanto sicuro, sto avendo un mare di problemi proprio perchè manca l'occhio e la mano di un esperto...
se non riesco a sistemarla per fine ottobre, andrà a fare la muffa per tutto l'inverno in un garage e se ne riparla la prossima primavera, ho anche fatto "inutilmente" l'assicurazione e comprato la batteria nuova...  >:( >:(

TIO???
premesso che eventualmente una batteria non si sputtana (ehm, si può dire?) in sei mesi e per l'assicurazione
penso che si potrebbe "sospendere" (almeno il mio assicuratore lo fa', poi chiedere non costa nulla), secondo
me in questo momento sei demoralizzato! e ti posso capire!!! lo sono io, mi immagino tu!
in questo caso è sufficiente che fai andare il cervello e ci rifletti sopra, e ci applichi un po' di logica...
oggi pomeriggio la metti sul crick, togli la ruota e prendi il piattello come se stessi prendendo tra le mani la testa
di qualcuno e inizi a muoverlo cercando di "captare" il problema.  (su)

tiotio

#26
rieccomi, ho saltato la pausa pranzo per fare quella prova a ruota sollevata che poi ho visto diversi di voi consigliarmi!

mi sono permesso di "riprendere" il problema:

questa è la ruota incriminata, è il cerchio di scorta perchè la gomma era da buttare così con l'occasione l'ho verniciato:

http://youtu.be/uBXuXDdR1DM

tiotio

questa era quella che c'era prima, ancora da restaurare con la michelin su:

http://youtu.be/bN2zM0NgZ0s

in apparenza la seconda va molto meglio della prima.
potrebbe a questo punto essere il cerchione imberlato, l'ho caricato in macchina, spero di trovare un gommista attrezzato per la verifica, se è così farò smontare la gomma da mettere su altro cerchio, adesso vedo con quelli che ho a casa se no ne prendo uno nuovo e chiusa la faccenda.

tiotio

Citazione da: Riccardo64 - 04 Ottobre 2012, 13:27:47 PM

TIO???
premesso che eventualmente una batteria non si sputtana (ehm, si può dire?) in sei mesi e per l'assicurazione
penso che si potrebbe "sospendere" (almeno il mio assicuratore lo fa', poi chiedere non costa nulla), secondo
me in questo momento sei demoralizzato! e ti posso capire!!! lo sono io, mi immagino tu!
in questo caso è sufficiente che fai andare il cervello e ci rifletti sopra, e ci applichi un po' di logica...
oggi pomeriggio la metti sul crick, togli la ruota e prendi il piattello come se stessi prendendo tra le mani la testa
di qualcuno e inizi a muoverlo cercando di "captare" il problema.  (su)

grazie ma cerca di capire, ogni volta si apre un nuovo problema, non ho ancora chiuso un lavoro che se ne aprono altri 2-3, è così da quando l'ho presa 3 anni fa, un po' di scoionamento ce sta.. scusare le parole "ce sta"...

;D

P.S.: non ho capito perchè non si vedono direttamente i video ma bisogna cliccarci sopra... mah!!

Simone

Citazione da: tiotio - 04 Ottobre 2012, 15:27:21 PM
grazie ma cerca di capire, ogni volta si apre un nuovo problema, non ho ancora chiuso un lavoro che se ne aprono altri 2-3, è così da quando l'ho presa 3 anni fa, un po' di scoionamento ce sta.. scusare le parole "ce sta"...

;D

Damiano?  ;)
proprio perchè ti sto capendo  (abbraccio)
ce stanno, ce stanno!  ;D
visto che hai tirato giù la gomma e hai il sospetto che siano i cerchioni...
hai provato a muovere il piattello? hai provato a farlo girare? (sicuro che non è lui storto?)
hai provato a metterci la ruota di destra che a quanto pare non fa' il problema?
(felice)