News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Temperatura del motore

Aperto da Tarlo 61, 11 Maggio 2015, 09:37:20 AM

« precedente - successivo »

Tarlo 61

 (felice)

Ciao, come sapere ho in corso il restauro di una 2cv e sono al termine. Ieri, come faccio ogni tanto ho acceso il motore per farlo girare un po visto che ho cambiato pistoni e cilindri.

Passando davanti all'uscita dell'aria di raffreddamento ho sentito una ventata di caldo che non avevo mai notato.....ho infilato la mano e l'aria che ne usciva era decisamente molto calda. Tenuto conto che il motore era acceso da non oltre 15 minuti al minimo mi sono preoccupato.

Mi sono ricordato che non avevo ancora rimontato il carter in gomma dietro la ventola, quello che protegge le puntine. Mi son detto, sarà quello che non fa transitare l'aria correttamente e in giusta quantità.......

L'ho montato e....nulla è cambiato, l'aria che esce mi sembra molto calda sia dal lato dx e sx....

Mi son detto, l'olio circolerà bene? Il radiatore dell'olio è caldo, l'olio nelle testate entra visto che ho aperto le coppe ed è uscito olio..........

Non capisco poi perchè dopo un periodo di motore acceso che stimo in 4/5 ore l'olio sia perfettamente pulito.............

Le puntine sono state registrate (penso) a modo e in base alle istruzioni....

Per dire che è molto calda vi do questo metro: mettendo le mani davanti all'uscita, il caldo è fastidioso, viene voglia di togliere la mano....

Sulla 2 cv che uso quotidianamente ho fatto la stessa prova e mi sembra che l'aria esca decisamente più fresca......

Mi sto facendo troppe fisime io o è meglio fare attenzione?


Ciaooo

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Se l'olio circola e la ventola gira... (nonso)

Tieni presente che se l'olio non circolasse in 4/5 ore di danni ne avresti avuti...... (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

Si è vero. 4/5 ore sono fatte di 15/20 minuti per volta....al minimo....
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

pipponets

se i pistoni ed i cilindri sono stati sostituiti ed il gioco pistone cilindro non è adeguato questo comporta sicuramente ad un aumento della temperatura di esercizio, ma spero che non sia il tuo caso,  anche una carburazione troppo magra puo contribuire ad un aumento delle temperature di esercizio, poi personalmente eviterei di tenere acceso il motore al minimo per 20 minuti .....................naturalmente parere personale

tiotio

nel tuo caso, se avessi dubbi sulla temperatura troppo elevata, monterei il manometro per la misurazione della temperatura dell'olio, che mi pase si attacchi con apposita ghiera o dove c'è il bulbo o in corrispondenza del filtro, se cerchi trovi sicuramente chi l'ha fatto.
Questo è un ottimo indicatore sullo stato di salute del motore.
Sono sicuro che citronuevo l'ha montato, se guardi il suo lavoro, peraltro venuto molto bene con aggiunta strumenti a cruscotto, vedi come è fatto.

(felice)

10nico

Citazione da: tiotio - 14 Maggio 2015, 10:27:26 AM
nel tuo caso, se avessi dubbi sulla temperatura troppo elevata, monterei il manometro per la misurazione della temperatura dell'olio, che mi pase si attacchi con apposita ghiera o dove c'è il bulbo o in corrispondenza del filtro, se cerchi trovi sicuramente chi l'ha fatto.
Questo è un ottimo indicatore sullo stato di salute del motore.
Sono sicuro che citronuevo l'ha montato, se guardi il suo lavoro, peraltro venuto molto bene con aggiunta strumenti a cruscotto, vedi come è fatto.

(felice)

Se non ricordo male anche Marione (Scanner79) ha montato il manometro sulla sua bicilindrica! (vecchio)

SBRUSOL! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Tarlo 61

Citazione da: pipponets - 14 Maggio 2015, 07:23:24 AM
se i pistoni ed i cilindri sono stati sostituiti ed il gioco pistone cilindro non è adeguato questo comporta sicuramente ad un aumento della temperatura di esercizio, ma spero che non sia il tuo caso,  anche una carburazione troppo magra puo contribuire ad un aumento delle temperature di esercizio, poi personalmente eviterei di tenere acceso il motore al minimo per 20 minuti .....................naturalmente parere personale

Perché non dovrei tenere acceso il motore al minimo per 20 minuti? Nella mia assoluta incompetenza, per logica,  mi viene da pensare che dovrebbe patire meno che durante la marcia......sbaglio?  (nonso)

Grazie in ogni caso di questi ed eventualmente altri consigli  :)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

tiotio

lasciare il motore acceso ad auto ferma comporta sempre un surriscaldamento dello stesso, perchè non c'è l'aria che lo raffredda correndo.
Vale in particolar modo per le auto raffreddate ad acqua, in quanto il radiatore serve appunto come "scambiatore" di calore.
La prova è semplice, prendi una panda (per esempio) e fatti 100 chilometri correndo normalmente, la ventola di raffrreddamento non si accende, fermati invece per qualche manciata di secondi, magari per parcheggiare, e sentirai partire la ventola.
Per i motori raffreddati ad aria è un po' diverso ovviamente, ma la 2cv ha il radiatore dell'olio montato proprio sul davanti, appena dietro la ventola.
É evidente che se lasci l'auto ferma quella poca aria smossa dalla ventola non sarà aria "fresca" ma aria calda, quindi l'auto tenderà a surriscaldare, cosa che anche io eviterei.
Poi ovviamente ognuno potrà avere la propria opinione a riguardo...

(felice)

Golf

Secondo me il motore al minimo puo' girare anche per 2 mesi.

Consapevole chiaramente del fatto che bisogna riempire il serbatoio
ogni volta che si spegne perche' e finita la benzina! (durante i famosi 2 mesi).

;D ;D ;D


tiotio

Citazione da: Golf - 14 Maggio 2015, 11:47:50 AM
Secondo me il motore al minimo puo' girare anche per 2 mesi.

Consapevole chiaramente del fatto che bisogna riempire il serbatoio
ogni volta che si spegne perche' e finita la benzina! (durante i famosi 2 mesi).

;D ;D ;D



Il solito esagerato! Proprio due mesi? E se colleghiamo il tubo della benzina ad una cisterna?
(muoio)

Tarlo 61

Ho girato un po sulla baia e ci sono differenti sensori ed indicatori. Quello da inerporre sul filtro olio lo scarterei, mi stuzzica invece quello da mettere al posto del tappo della coppa dell'olio.......che ne dite?

Potrei anche prendere un semplice termometro e verificare la temperatura dell'aria in uscita.....magari poi scopriamo che  sono io che ho bisogno di un controllo della temperatura....e non solo (muoio) (muoio) (muoio)

(felice)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Golf



Ciao Tarlo.

Io non butterei soldi in cose che non hanno nessuna reale utilita'.

Se il radiatore olio e' PULITO dentro e fuori,il motore in ordine e ben regolato nei suoi parametri fondamentali,non vedo quale problema possa accaderti.

Un segnale dell'elevata temperatura puo' essere il lampeggio della spia olio al minimo.

A me' e' successo dopo la salita per raggiungere il traforo del monte bianco,fermo alla cassa del traforo ha lampeggiato per pochi secondi e poi tutto ok.

Sono andato a Salbris e sono anche tornato!

Adesso ti lascio che devo preparare il tubo per collegare il distributore con il serbatoio della 2CV che deve stare accesa 2 mesi al minimo........

Arrivo TioTio,e grazie del consiglio,non avevo pensato al tubo....

Quanti Km ne serviranno,piu' o meno?

(felice)

tiotio

bhè ma allora perchè non prevedere un rifornimento in volo con elicottero dotato di pompa carburante?

(guid)

Comunque hai iniziato la frase con un "se", anche io se tutto è in ordine non mi preoccupo, però se noto qualcosa di strano magari mi possono venire dei dubbi e quindi qualche verifica male non fa...

(felice)

drillo65

Quello che dici non è proprio normalissimo .......  (nonso)

Se metto la mano davanti gli sfoghi d'aria sento si l'aria calda,

ma posso tenercela senza fastidio particolare.  :)

Questo anche se ho appena fatto un giro di un paio d'ore

e la temperatura dell'olio (dato che io ho montato termometro e manometro pressione)

è di 95-100°. Sicuro che la ventola giri correttamente e le condotte aria siano ben libere?  (?)
God save the TWIN

Pacifico

ciao a tutti
non vorrei portare sfiga (scara) ma in effetti l'unica volta che ho notato una cosa del genere, cioè aria così calda da non poterci tenere la mano per più di 5 secondi senza aver fatto 300 km a palla in autostrada e/o senza che ci fosse una temperatura ambiente africana, è stato poco prima di grippare.
In entrambi i casi (si, perchè mi è successo due volte) erano stati cambiati i pistoni e relativi cilindri
Non penso che si tratti di un caldo passeggero che poi sparisce dopo aver fatto il rodaggio perchè, memore della prima grippata avvenuta dopo neanche 150 km, la seconda volta mi sono sorbito più di 1500 km fatti senza superare i 70 per poi grippare alla prima tirata a rodaggio virtualmente finito
Che fosse un caldo anomalo l'ho capito alla terza volta perchè in quel caso, anche con pistoni e cilindri nuovi, l'aria che usciva era appena tiepida nonostante il rodaggio e il caldo afoso di quei giorni
Tutto questo naturalmente dando per scontato che ventola, radiatore dell'olio, fase, ecc siano a posto
(nonso)


Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Tarlo 61

Citazione da: drillo65 - 14 Maggio 2015, 22:24:39 PM
Quello che dici non è proprio normalissimo .......  (nonso)

Se metto la mano davanti gli sfoghi d'aria sento si l'aria calda,

ma posso tenercela senza fastidio particolare.  :)

Questo anche se ho appena fatto un giro di un paio d'ore

e la temperatura dell'olio (dato che io ho montato termometro e manometro pressione)

è di 95-100°. Sicuro che la ventola giri correttamente e le condotte aria siano ben libere?  (?)


La ventola gira bene, il radiatore del l'olio è tiepido, le condotte sono state pulite con spazzola e riverniciate con vernice resistente al calore, le palette e le spugnette sono state sostituite......oggi compero una latta di olio da aggiungere visto che. Il livello è appena sopra al minimo ...... Magari è quello il problema.....
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Buongiorno a tutti,
Tarlo 61, il problema è proprio quello, metti il livello olio al punto giusto (2,5 l).
*Se poi ai altri problemi di circolazione perché ai montato male qualcosa od ai tappato qualche foro , quella è un'altra cosa................
*Il fatto che il motore lo fai girare al minimo per provarlo, non comporta nulla.
****Quando si preparavano i motori per il 2cv cross, anni 1975-->1978, tenevamo in moto un motore per dieci ore di fila al minimo (benzina super miscelata con olio al 10%) e poi si smontavano di nuovo teste cilindri e pistoni per verificare lo strato di olio incombusto che si era formato, questo aumentava il rapporto di compressione rimanendo nei limiti/tolleranze del regolamento del 2CV cross.
Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

Fabio

Citazione da: Tarlo 61 - 14 Maggio 2015, 12:07:25 PM
Ho girato un po sulla baia e ci sono differenti sensori ed indicatori.
[...]

Se hai un pò di dimestichezza con l'elettronica puoi seguirmi nella sperimentazione .... ---> http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9150.msg359759#msg359759


(felice) Fabio

scanner79

Domanda un pò stupida, ma non ho capito cosa hai montato e cosa no.

Ci sono tutti i condotti di raffreddamento intorno alle testate????

Tieni conto che le temperature ambientali sono salite e di conseguenza sale anche la temperatura del motore essendo raffreddato ad aria.


Per il sensore, il migliore è quello della ghiera intorno al filtro dell'olio. E' li che bisogna misurare la temperatura.

Il sensore sotto al tappo è sicuramente poco affidabile e più soggetto alle intemperie.

Inoltre avresti un doppio controllo, quello della spia e quello de manometro. Se uno dei 2 si schianta hai sempre l'altro.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Tarlo 61

Ciao, ho montato tutto. Si, le temperature sono aumentate ma sulla due cv che è operativa e che uso tutti i giorni, l'aria non esce così calda.....ovviamente nelle stesse condizioni di temperatura esterna : erano praticamente muso a muso quando ho fatto la prova.....
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

citronuevo

Citazione da: scanner79 - 16 Maggio 2015, 18:59:35 PM



Per il sensore, il migliore è quello della ghiera intorno al filtro dell'olio. E' li che bisogna misurare la temperatura.

Il sensore sotto al tappo è sicuramente poco affidabile e più soggetto alle intemperie.

Inoltre avresti un doppio controllo, quello della spia e quello de manometro. Se uno dei 2 si schianta hai sempre l'altro.

(felice)

Anche io ho preferito montarlo li, anche perchè volevo lasciare il bulbo così com'era.

In effetti ho fatto il lavoro più per sfizio che per reale necessità .
Però mi capitò che , in occasione di un intervento, rimontai la ventola dimenticando di serrare bene il bullone che la fissava,
partii per un viaggetto e dopo un pò notai che la temperatura inziò a salire in maniera preoccupante.....così mi accorsi che la ventola non girava più .

Probabilmente me ne sarei accorto ugualmente....forse  ;D

Tarlo 61

 (felice)

Stamattina sono andato alla coop ( per chi interessa cosa meno di 10 euro al kg) e ho preso 4 kg di castrol. Ne ho aggiunto circa mezzo kg alla macchina, l'ho accesa e mi sembra che scaldi meno....che sia quello il motivo come suggeriva Marcello?

Ho tenuto acceso 10 minuti. Dopo 3/4 minuti era già in temperatura, ma meno rispetto all'ultima volta.....

Mah! Forse sono fissato io.....
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

haiede

La conferma la avresti avuta con un termometro ed una misura prima e dopo l'aggiunta di olio .......... stesse condizioni ambientali, stesso punto di misura..............se fosse vero che l'incremento della massa di olio anche oltre il massimo determina un calo di temperatura allora non sarebbe male verificare che la pressione olio in esercizio da calda sia nel range previsto............presupposta la massima pulizia interna e della massa radiante del radiatorino e che sia presente la bavetta in gomma sopra la scatola puntine............se ci fosse una circolazione insufficiente per pressione bassa (ma non tanto da far accendere la spia) potrebbe davvero salire un pò troppo la temperatura.
La pressione è regolata dalla valvola a molla (tappone alto sul carter) ma se comunque non riesce a salire oltre il minimo previsto manca efficienza nella pompa ......... magari un pò usurata.
Parere personale
(felice)
Dodo

guidowi

Citazione da: haiede - 17 Maggio 2015, 22:32:01 PM
La pressione è regolata dalla valvola a molla (tappone alto sul carter) ...
Quella valvola regola la pressione massima, cioè interviene aprendosi se ad alto numero di giri la pressione diventa eccessiva e, cedendo la molla, ne scarica una parte verso la coppa.
Se la pressione è insufficiente dipende solo dalla pompa o dall'eventuale usura delle bronzine del banco e la spia lampeggerebbe subito.
Vero è invece che se il livello dell'olio è basso il minor volume d'olio raggiunge più velocemente una temperatura elevata che il radiatore non riesce a dissipare.

Ciao
Guido

haiede

Citazione da: guidowi - 17 Maggio 2015, 22:57:21 PM
Citazione da: haiede - 17 Maggio 2015, 22:32:01 PM
La pressione è regolata dalla valvola a molla (tappone alto sul carter) ...
Quella valvola regola la pressione massima, cioè interviene aprendosi se ad alto numero di giri la pressione diventa eccessiva e, cedendo la molla, ne scarica una parte verso la coppa.
Se la pressione è insufficiente dipende solo dalla pompa o dall'eventuale usura delle bronzine del banco e la spia lampeggerebbe subito.
Vero è invece che se il livello dell'olio è basso il minor volume d'olio raggiunge più velocemente una temperatura elevata che il radiatore non riesce a dissipare.

Ciao

Guido


Vero.........ma nella sxxga che ho io.... ne ho trovata una con molla tutta saccagnata che si apriva molto prima del dovuto ed un'altra dove qualche bontempone avendo perso la biglia ne ha messa una non uguale..........in tutti e  2 i casi la pressione non saliva abbastanza.........ecco perchè l'ho detto: mai dare niente per scontato (nonso) (sorpreso)
Ciao
(felice)
Dodo

MVO

Buongiorno a tutti,
Tarlo61, se hai risolto (senti che il motore scalda molto meno) con l'olio al livello giusto, sono molto contento per te, ma se fosse la pompa che fa circolare male /poco l'olio, questo lo puoi vedere dalla spia olio che si spenge o meno, oppure con un  manometro olio appropriato
****Comunque, se il motore è stato smontato ed aperto completamente, si deve tenere presente che molti appassionati citronici , magari inesperti, montano la pompa alla rovescia rispetto al senso di rotazione, in quel modo la pompa , essendo le camme consumate già in un certo modo, non lavorano bene e possono causare insufficiente pressione di olio.............. e surriscaldamento del motore.
Saluti
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

Tarlo 61

#26
Citazione da: haiede - 17 Maggio 2015, 23:29:47 PM
Citazione da: guidowi - 17 Maggio 2015, 22:57:21 PM
Citazione da: haiede - 17 Maggio 2015, 22:32:01 PM
La pressione è regolata dalla valvola a molla (tappone alto sul carter) ...
Quella valvola regola la pressione massima, cioè interviene aprendosi se ad alto numero di giri la pressione diventa eccessiva e, cedendo la molla, ne scarica una parte verso la coppa.
Se la pressione è insufficiente dipende solo dalla pompa o dall'eventuale usura delle bronzine del banco e la spia lampeggerebbe subito.
Vero è invece che se il livello dell'olio è basso il minor volume d'olio raggiunge più velocemente una temperatura elevata che il radiatore non riesce a dissipare.

Ciao

Guido


Vero.........ma nella sxxga che ho io.... ne ho trovata una con molla tutta saccagnata che si apriva molto prima del dovuto ed un'altra dove qualche bontempone avendo perso la biglia ne ha messa una non uguale..........in tutti e  2 i casi la pressione non saliva abbastanza.........ecco perchè l'ho detto: mai dare niente per scontato (nonso) (sorpreso)
Ciao
(felice)


Sinceramente la biglia non la ricordo.......è possibile che in certi modelli non ci sia?

Per Marcello: si potresti avere ragione, magari non ho rimontato la pompa com'era, (nel senso gli ingranaggi dalla stessa parte) non ricordo...e sicuramente è il primo motore che apro e rimonto.....l'incompetenza nel mio caso regna...sono solo un pessimo e volenteroso apprendista e quindi la possibilità di aver fatto cavolate è altissima....!!!!!

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Tarlo 61

 (felice)

.....e infatti ricordo anche che mi era venuto a suo tempo il dubbio.....ma dal manuale di biglie non se ne vedono...

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

drillo65

Non confondere il 14 con il 41



sono due cose diverse ....    ;)
God save the TWIN

Tarlo 61

 ;D Ok ho capito! quello non l'ho smontato.......
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!