News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Pavimentazione anticorrosiva

Aperto da lucajack2cv, 11 Maggio 2009, 18:07:27 PM

« precedente - successivo »

lucajack2cv

Chi è costretto a parcheggiare all'aperto la propria vettura, oltre all'azione degli elementi terrestri, marini e celesti, spesso sottovaluta l'effetto dell'umidità che risalendo dal terreno aggredisce il pianale e il fondoscocca.

Se essa non si trova su asfalto o su di un battuto di cemento (e a patto che questi non causino ristagni) ma su terra battuta o peggio un prato, rischiate davvero di accorciare la vita della vostra 2cv o Derivata o peggio ancora una DS che ha la cattiva abitudine di adagiarsi rasoterra..

Gli antichi avevano ben presente il problema o forse volevano semplicemente evitare di attraversare troppe pozzanghere coi loro zoccoli di legno in ogni caso sin dal tempo dei romani hanno preso a lastricare strade e spiazzi.

Nelle pianure alluvionali dove questo elemento era abbondante, il ciottolo di fiume ha rappresentato la tradizionale soluzione. Tanto più che occorreva comunque toglierli dai campi coltivati..

Ancora oggi questo sistema può essere utilizzato per ottenere una pavimentazione salubre e drenante, tanto più uniforme e percorribile quanto più piccoli saranno i ciottoli, ma tanto più robusta e resistente ai carichi quanto più saranno grossi.

Naturalmente il risultato non deve assomigliare al greto di un torrente e l'opera non è facilissima nè poco faticosa ma il risultato appagante e dal mio punto di vista preferibile all'invalso uso delle mattonelle autobloccanti in cemento-rosa-grigio-beige che hanno rovinato i cortili di tante case antiche.

Il pregio principale comunque è che è un materiale del tutto naturale ed eternamente riutilizzabile e prediligendolo si evita di cospargere Madreterra di ulteriore cemento o bitume.

Realizzare un acciottolato (galatà in piemontese) è un'arte che di certo io non padroneggio appieno ma niente vieta di provarci, specie se ci si può rifare ad un esempio esistente: Ho iniziato quindi realizzando un rappezzo in un'area interessata da uno scavo..



Poichè il materiale riportato sullo scavo era già costituito da detrito di cava (ghiaia mista a poca argilla) che gli specialisti stradali chiamano tout-venant, mi sono limitato a spianarlo, batterlo con un apposito attrezzo autocostruito e spargere un primo strato di sabbione in cui iniziane a posizionare i ciottoli..



Vista dal balcone, la disposizione dei ciottoli risulta abbastanza simile alla parte originale (tutti di grandezza medio-grossa). Le imperfezioni riguarderanno però la battituta finale e i livelli, cioè alcune parti risulteranno un po' troppo affossate..

.. nel frattempo Roxie si dedica al restauro della parte esistente, infestata dalle erbacce poichè la sabbia originaria era stata negli anni sostituita da terra ben fertile, trattandosi di uno spazio che fronteggia la vecchia stalla..


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#1
Aquisita la tecnica basilare, abbiamo deciso di lanciarci nella ripavimentazione di un'area di circa 50 mq  :o davanti a casa, impresa coraggiosa che non è che all'inizio!



Inizio non facile perchè l'area era stata riempita con terra, ghiaia, ciottoli  e resti di mattoni di antiche demolizioni ed è stato necessario scavala per alcune decine di cm. asportando il materiale di risulta.

Secondi gli insegnamenti Di Mao e Ho-Chi-Minh ("la superiorità tecnica del nemico non è che una tigre di carta!  (vecchio)), una carretta e molti operai (o molti giri di un solo operaio) possono validamente sostituire un bulldozer! Anche se forse facevo prima a costruire il buldozer..



I ferri del mestiere: demolitore elettrico per dissodare (borghese sostituto del piccone..) pala o meglio paletta autocostruita, guanti robusti (più paia..) carretta e animale da tiro.


Altro nulla se non pazienza e determinazione (e bel tempo): da una parte la terra e i calcinacci, dall'altra i ciottoli dei vari formati utilizzabili..




Poi.. l'imprevisto! o meglio la scoperta archeologica: sotto 10 cm di robaccia, emergono i resti di un antico acciottolato preesistente  :o



La linea bianca lo segnala, purtroppo si trova ad una quota del tutto inadatta (l'intera zona è stata soprelevata nel tempo nel tentativo di risanarla dal'umidità) e va disfatto. Il materiale recuperato, già selezionato e "storico", faciliterà però molto la formazione della nuova pavimentazione  (superok)

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Altra difficoltà da tenere a mente e di mira, il raccordare le diverse quote già definite: acciottolato essitente, battuto di cemento esistente, punto dsi scarico delle acque immodifciabile eprchè comnue a tutto il cortile.

La stagione delle piogge permette di affinare le strategie di drenaggio..





A prosciugamento avvenuto si provvede a piantare alcuni picchetti di ferro e tirare una lenza o lignòla per tracciare le pendenze. Sarà quindi possibile stendere il materiale sottostante (tout-venant e sabbione) e iniziare finalmente la posa.

(felice) Seguiranno aggiornamenti prossimamente su questo canale!


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

ggiovane matteo

- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

oxi883

Interessante il tuo riciotolamento ma non lo farai mica per salvare  il fondo dalla ruggine di quella ds verde che si vede sul fondo oppure quella azzurra che tieni insieme ai pezzi della 2cv appena verniciata di giallo..................... (vecchio) quelle debbono fare la nanna in garage..............a proposito quando ci delizierai con le foto del restauro di quest'ultime?  ;D  ;D  ;D  (felice)

lucajack2cv

Eh, il ds azzurro è da sempre al sicuro ma quello verde ha già passato troppi inverni in mezzo a un prato perchè lo si possa salvare, donerà i suoi organi interni a uno più sano che ne abbisogna ma per il restauro ci vorrà ancora un po' di pazienza, per ora funge da pittoresca rovina decorativa..

.. mentre la 2cv gialla è destinata all'uso quotidiano e spero albergherà almeno sotto una tettoia, nel dubbio.. doppia razione di antiruggine!

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

luigi spino

Non solo autorità in campo citroenistico

non solo grande restauratore di stufe e realizzatore di insegne

ma adesso scopriamo anche un Lj costruttore...  (superok) (appl)

non è che per caso passi qualche volta dalla Toscana? Ti assicuro che la mia è una domanda disinteressata  (pinocchio)

Però se capita che passi da queste parti non ti dimenticare la scatola degli attrezzi  ;D ;D ;D  ;)


  in hoc signo vinces

Pacifico

Citazione da: lucajack2cv - 11 Maggio 2009, 18:07:27 PM
Chi è costretto a parcheggiare all'aperto la propria vettura, oltre all'azione degli elementi terrestri, marini e celesti, spesso sottovaluta l'effetto dell'umidità che risalendo dal terreno aggredisce il pianale e il fondoscocca.

Se essa non si trova su asfalto o su di un battuto di cemento (e a patto che questi non causino ristagni) ma su terra battuta o peggio un prato, rischiate davvero di accorciare la vita della vostra 2cv o Derivata o peggio ancora una DS che ha la cattiva abitudine di adagiarsi rasoterra..

...........

(muro) (doppiomuro) (muro)
ero così contento dell'erbetta ricresciuta





Citazione da: luigi spino - 12 Maggio 2009, 11:36:06 AM
Non solo autorità in campo citroenistico

non solo grande restauratore di stufe e realizzatore di insegne

ma adesso scopriamo anche un Lj costruttore...  (superok) (appl)


se se .... si direbbe artista a tutto tondo ma anche lui ha dei rottami nella stall degli scheletri nell'armadio  ;D
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

lucajack2cv

 (muoio) il "telaio bellissimo" è a rischio!

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4031.0

Ieri sera abbiamo iniziato a posare un po' di ciottoli, dopo aver tracciato col babbo geometra le due lignòle   laterali e un filo centrale che con due graffette scorre liberamente sul piano in modo tale da poter avere in ogni punto un riferimento per la quota..




Su di un soffice strato di sabbia di 4-6 cm si dispongono i ciottoli (purtroppo la pezzatura è piuttosto irregolare..) aiutandosi col mazzuolo gommoso e appianando i settori già pronti con qualche colpo del compattatore medievale noto nella tradizione locale col nome di "dama".





Naturalmente la vera battitura avverrà alla fine quindi è bene tenersi con la posa a 1-2 cm più alti del piano definitivo, almeno spero che si faccia così, se no.. sbagliando s'impara!!

Seguiranno aggiornamenti in tempi luuunghi..

(felice) Lj


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

sert

ottimo lavoro.....  (su)

pensi di irrorare tutto con cemento liquidissimo versato con l'inaffiatoio alla fine  dei lavori o "spolveri" solo con sabbia/sabbione?

saluti>>L

lucajack2cv

#10
Alcuni aspergono di boiacca di cemento la superficie per garantire un minimo di lavabilità (è stato fatto nella piazza del mercato del mio paese per motivi igienici ma si trattava delle fughe dei blocchetti di porfido) altri usano mischiare, al momento dell'intasamento finale, del cemento ancora in polvere al sabbione riempitivo che con l'umidità e la bagnatura finale pare aiuti il fissaggio.

Ma io sono contrario, sia per motivi ecologici sia perchè così i ciottoli rimangono incrostati e non possono essere riutilizzarli in caso di rimozione ma soprattutto perchè vien meno il validissimo effetto drenante di questo tipo di pavimentazione che credo dissipi l'80% min d'acqua sottoterra invece di farla correre in superficie verso un pozzetto.. che potrebbe non essere in grado di smaltirla o potrebbe non essere raggiunto causa difetti o danneggiamenti della corretta pendenza..

(felice) Lj


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#11
Già priva dell'avantreno e isolata dal mondo libero  da un ulteriore fossato, la piccola Trabant aspetta con ansia la fine dei lavori e il reimpianto degli arti anteriori, già pronti da un pezzo (stupid)..


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..


Martini

Citazione da: lucajack2cv - 14 Maggio 2009, 10:19:53 AM
Già priva dell'avantreno e isolata dal mondo libero  da un ulteriore fossato, la piccola Trabant aspetta con ansia la fine dei lavori e il reimpianto degli arti anteriori, già pronti da un pezzo (stupid)..



Occhio al suino.


lucajack2cv

 :o Che capacità!

Altro che U23, se non bastano i ciottoli scavati in loco andrò al fiume in ds..

.. e mentre acciottolo con l'altra mano terrò a bada suini, caprette, bisonti e lupi a pallettate! (duel)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

luigi spino

Citazione da: Martini - 14 Maggio 2009, 11:38:12 AM

Occhio al suino.



(muoio) maddai , ora fai spaventare Lj e, di questo passo, costruisce anche un recinto antipredatori attorno alla piccola

...e dopo un pasto abbondante e nutriente con il cartone compresso della Trabi il suino si rilassò con un cannone a base di canapa di Ford T

[youtube=425,350]bxlj6fgQ-ZU&NR=1[/youtube]



  in hoc signo vinces

Martini

Citazione da: luigi spino - 17 Maggio 2009, 12:36:36 PM
Citazione da: Martini - 14 Maggio 2009, 11:38:12 AM

Occhio al suino.



(muoio) maddai , ora fai spaventare Lj e, di questo passo, costruisce anche un recinto antipredatori attorno alla piccola

...e dopo un pasto abbondante e nutriente con il cartone compresso della Trabi il suino si rilassò con un cannone a base di canapa di Ford T

[youtube=425,350]bxlj6fgQ-ZU&NR=1[/youtube]





Vai a capire di cosa è fatta la Mehari...

luigi spino

Citazione da: Martini - 17 Maggio 2009, 18:48:02 PM


Vai a capire di cosa è fatta la Mehari...

Ho un'indiziato...




Spero che i meharisti e la Citroen mi perdonino questa battutaccia

giuro che  (bacio) i Mahari
  in hoc signo vinces

luigi spino

e magari se riguardassi quello che scrivo prima di postare sarebbe meglio,

Mehari, non mahari (che in toscano vuol dire magari)  (stupid)
  in hoc signo vinces

Martini

Citazione da: luigi spino - 17 Maggio 2009, 19:01:25 PM
e magari se riguardassi quello che scrivo prima di postare sarebbe meglio,

Mehari, non mahari (che in toscano vuol dire magari)  (stupid)

Immagino si tratti di deformazione professionale, traQNuillo non è gARve.

(felice)

luigi spino

pOi Vlalo a spegarRe al mmio drettore...   (muoio)
  in hoc signo vinces

Martini


luigi spino

 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
ci potrei scrivere un libro, anzi, potrerbbici scriverebbi unn libbro

Ps, ormai si sta degenerando in Ot
  in hoc signo vinces

lucajack2cv

#23
Giusto, torniamo coi piedi nella terra:

il we è stato ricco di sviluppi: innanzitutto il piano è stato livellato con riporti sempre più precisi di detrito ghiaioso e sabbione..




Dopodichè uno squadrone di manovali proveniente da una colonia penale del Sud degli Stati Uniti è stato messo all'opera..




Si è trattato purtroppo di uno squadrone particolarmente poco numeroso..




Mentre la posa procede, si alineano i reperti archeologici rinvenuti nell'area scavata, dove nei secoli era stato gettato un po' di tutto..



(Continua..) 

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

luigi spino

Luca Indiana jack  (su)

Ps. Mi sa che ti copio il progetto

Intanto parte la caccia alle pietre
  in hoc signo vinces

lucajack2cv

#25
Citazione da: luigi spino - 18 Maggio 2009, 20:25:48 PM
.. Mi sa che ti copio il progetto. Intanto parte la caccia alle pietre

Dev'essersi aperta una stagione astronomica, ieri ero dal gommista e abbiamo discusso tutto il tempo di un pezzo di acciottolato che vuole fare nel suo vialetto!

Il tuo intervento mi da la possibilità di descrivere il ciottolo ideale, la cui forma dev'essere il più simile possibile a quella di un dente molare quindi tondeggiante, possibilmente un po' spianata in alto e un po' a punta in basso, più ci assomiglia e più resisterà al carico e allo scalzamento.

Per le dimensioni considera che un diam. 5-6 cm è idoneo ad un percordo pedonale perchè non avrai l'impressione di camminare sul greto di un torrente ma se c'è transito di veicoli si può arrivare ad un 8-10 cm, oltre diventa troppo irregolare.

Le pietre cercale sul grato di un fiume selezionandole in loco, se hai due fiumi a disposizione troverai forse ciottoli di colore diverso con cui elaborare dei rudimentali mosaici..

Per la sabbia al telefono l'ho chiamata "sabbione" e han capito ma la bolla della cava parlava di "gabbia granita" definendola un aggregato x cemento  (nonso) ma è un po 'argillosa e non lavata, diciamo l'essenziale è che sia "sporca" ovvero non sabbia "da spiaggia" perchè eternamente mobile come una duna e non blocca i ciottoli. Costa 14€ la tonnellata che è un po' più di un mc di materiale, considerando 10 cm max di stesura puoi farti un conto di quanta te ne serve.

Infine il fondo, ben rullato o almeno costipato a mano, la cosa migliore è che sia in detrito di cava, il materiale che usano per livellare le massicciate stradali prima di asfaltarle.


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

GIGA34

CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

luigi spino

Grazie Lj, consigli utilissimi e, soprattutto, continua a mandare foto che sono decisamente istruttive.
Trattandosi di una superficie di calpestio solo automobilistica la caccia dovrà riguardare solo pietre più grosse anche se questa è la parte più difficile (da noi è vietatissimo (punizione) - e credo anche giustamente - prelevare pietre dai torrenti), quindi si parte già male...

Un dubbio ce l'ho sulla superficie interessata: è, per quanto leggermente, in declivio, devo usare delle accortezze particolari?

merci

(felice)


  in hoc signo vinces

lucajack2cv

#28
Citazione da: luigi spino - 19 Maggio 2009, 11:32:33 AM
.. questa è la parte più difficile (da noi è vietatissimo (punizione) - e credo anche giustamente - prelevare pietre dai torrenti), quindi si parte già male...
..

c'è sempre l'alternativa, giustamente legale: si comprano le pietre dalle cave che han le concessioni per saccheggiare i fiumi su ben altra scala.

Nel mio caso la piana alluvionale su cui sorge casa nostra ne è naturalmente ricca, se dalle tue parti c'è un'area del genere può darsi che i contadini le tolgano dai campi ammonticchiandole a bordo strada (se questa operazione non si è conclusa secoli fa) puoi chiedere se te le danno..

Citazione da: luigi spino - 19 Maggio 2009, 11:32:33 AM
..
Un dubbio ce l'ho sulla superficie interessata: è, per quanto leggermente, in declivio, devo usare delle accortezze particolari?

(nonso) Direi di no, può darsi che il dilavamento tolga col tempo sabbia e ghiaino che vanno reintegrati ma nel mio paese ho esperienza di una salita >15% pavimentata in tal modo e non dà problemi, si intravede qui:




Le più belle piazze italiane sono pavimentate così, Lodi e Mantova ne sono un esempio tra quelle calpestate in occasione di raduni delle ns vetturette..





ma altrettanto affascinante è la scoperta di analoghe pavimentazioni in località minori










(guid) Girate e scopritene!  (felice) Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

obelix

Grande LJ magùt ! mi hai dato l'idea per il cortile del citroranch franciacortino!! lì poi basta scavar 15 cm e si trovan pietre a non finire, è sito dove finiva il ghiacciaio in ere antiche. Come risolverai il problema di infiltrazioni d'erba? diserbante? io ho sotto una megacisterna per il recupero delle acque piovane e non voglio quindi usar veleni. Meglio abbondare con la sabbia e lo stabilizzato?
Grassie ciò!
(abbraccio) (felice)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com